“Facciamo l’esempio di un percorso generativo particolare, definito
dalla ricerca, da parte del soggetto, di un oggetto di valore come la ‘libertà’. Investito
nel discorso e, in particolare, spazializzato, il percorso di liberazione diverrà una
‘evasione’. Da quel momento il tema diventa già meno astratto; ma lo stesso
percorso potrà diventare apertamento figurativo con l’apparizione di ‘grate segate’,
di ‘cavalcate’, di ‘imbarchi’, o ancora di ‘lampade meravigliose’ e di ‘tappeti
volanti’. Immettere nel discorso è, quindi, anche, per investimenti semantici sempre
più complessi e particolari, fare di un percorso narrativo, astratto, un percorso
tematico poi un percorso figurativo.” Analogamente, il tema dello «sperpero»11
può avere vari percorsi figurativi: 1. la vita debosciata, con la rappresentazione di
festini; 2. la dilapidazione per il gioco, con la rappresentazione di roulette, case da
gioco, ecc.; 3. la dilapidazione per amore, con la rappresentazione di regali, capricci,
ecc.; 4. l’acquisito di droga, ecc.
Nessun commento:
Posta un commento