Spieghiamoci con un’immagine. Immaginiamo una vasta pianura attraversata da un confine. E’ il confine fra espressione e contenuto. Su questo confine si affacciano da una parte i significanti e dall’altra i significati. I loro limiti coincidono perfettamente: per tutto il tratto di confine occupato da un significante, dall’altro lato troviamo il suo significato. Simmetria perfetta. Ma dietro preme l’esercito disordinato delle figure (fonemi e sèmi, rispettivamente), che si agitano e ricombinano continuamente. L’organizzazione delle fondamenta è completamente differente.
i sistemi semiotici sono “non conformi”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento