Le funzioni linguistiche di Jakobson
Perché è importante studiare i sistemi semi-simbolici per parlare del linguaggio plastico? Per spiegarlo bisogna innanzitutto parlare di quali funzioni può avere il linguaggio e, soprattutto, della funzione poetica.
Secondo Jakobson i fattori fondamentali di ogni processo linguistico sono sei e possono essere rappresentati in questo modo (tenendo conto che con "contesto" ci si riferisce al referente e con "contatto" al canale):
 
CONTESTO
MITTENTE
MESSAGGIO
DESTINATARIO
 
CONTATTO
 
CODICE
Jakobson individua sei fondamentali funzioni del linguaggio, ognuna delle quali si concentra su uno dei sei elementi del processo di comunicazione:
1)   la funzione referenziale, che è orientata verso il contesto, e che è la funzione principale del linguaggio;
2)   la funzione emotiva, concentrata sul mittente, che tende a suscitare l’impressione di una emozione determinata;
3)   la funzione conativa, orientata verso il destinatario, che trova la sua espressione nel vocativo e nell’imperativo;
4)   la funzione fàtica, volta alla verifica del funzionamento del canale;
5)   la funzione metalinguistica, che si ha quando il discorso è concentrato sul codice;
6)   la funzione poetica, che pone l’accento sul messaggio.
La corrispondenza fra fattori e funzioni del linguaggio porta ad uno schema di questo tipo:
 
REFERENZIALE
EMOTIVA
POETICA
CONATIVA
 
FATICA
 
METALINGUISTICA

Nessun commento: