Gli investimenti assiologici determinano le pulsioni profonde e sono quindi alla base degli effetti passionali. Come ricordano Marsciani e Pezzini [1996: XXXIII], le assiologie determinate dalla categoria timica delineano i campi di valori che caratterizzano il livello semio-narrativo di superficie (grammatica narrativa), dove le attrazioni e le repulsioni si traducono in azioni, lotte, scambi, desideri, competizioni tra soggetti e oggetti. Infine a livello discorsivo l’investimento timico del livello profondo prende corpo in configurazioni e ruoli patemici, per cui gli attori saranno felici, allegri, collerici, nostalgici, ecc. Ma è importante sottolineare come in questa prospettiva la dimensione patemica diventi la componente fondamentale di ogni tipo di discorso, nel senso che precede logicamente la costituzione dei discorsi. 

Nessun commento: