scomporre il lessema in unità sintagmatiche

“frustrazione” Æ “scontento” Æ “aggressività”

passioni non sono analizzabili solo a partire dal lessico e dall’enciclopedia, ma anche a livello della discorsività. 


analizzare la produzione delle passioni nel quadro del Percorso Generativo. Nel livello più astratto delle strutture semio-narrative si situa il “motore” delle passioni, cioè le disposizioni fisiche e somatiche che generano sentimenti positivi o negativi, attrazioni o repulsioni, simpatie o antipatie e via dicendo. In termini semiotici è fondamentale l’azione della cosiddetta categoria timica, che si esprime nell’opposizione euforia/disforia e che sovradetermina altre categorie organizzate in forma di quadrato semiotico. 


La categoria timica è alla base dei giudizi di valore e determina atteggiamenti positivi (euforici) o negativi (disforici) rispetto a qualcosa o a qualcuno. Tecnicamente diremo che la categoria timica, esprimendo giudizi di valore, assiologizza una categoria 

Nessun commento: