La costituzione, dice Fontanille, è la fase nella quale il soggetto “emerge” all’interno del discorso, nel senso che “è messo nella condizione di conoscere una passione”. Il soggetto è dunque ricettivo rispetto a eventuali sollecitazioni passionali. Le analisi dei testi convergono nel rilevare, in questa fase, particolari modulazioni ritmiche e quantitative del soggetto: agitazione, rallentamento e imbarazzo sono esempi tipici di temporalità ritmica sospesa, neutralizzata rispetto a eventi che potrebbero verificarsi ma che per il momento non avvengono. E lo stile tensivo che caratterizza questa fase resta di solito invariata nelle fasi successive del percorso passionale. 

Nessun commento: