Per Greimas, insomma, l’enunciazione è sempre presente
nell’enunciato anche quando non è percepibile, dato che l’assenza della sua
esplicitazione – segnalando, ad es. nel discorso storico, la volontà di costruire forme
di ‘oggettività’ – appare ancora più significativa della sua presenza.” [Fabbri e
Marrone 2001: 12] Il soggetto dell’enunciazione si costruisce, quindi, solo
negativamente, poiché l’approccio semiotico ha a che fare con tutto ciò che il
soggetto dell’enunciazione non è, con tutto ciò che lo presuppone, cioè con
l’enunciato.
Nessun commento:
Posta un commento