Un'importante conseguenza del processo di urbanizzazione consiste nella trasformazione dei rapporti sociali tipici della cultura del villaggio basata sui rapporti famigliari ed il lavoro domestico. Si consolida progressivamente una stratificazione sociale che vede al suo apice la classe sacerdotale ed amministrativa poi quella degli artigiani specializzati dei laboratori (maestri e apprendisti) ed infine quella dei contadini (soggetti a tributi e corvée). Il giovane apprendista così si troverà più legato al suo maestro che non al padre e sarà attratto da nuovi stimoli, come la possibilità di carriera. Alla collocazione prestabilita e famigliare dei ruoli nell'economia di villaggio viene sostituita l'affermazione personale. Conseguenza di questo processo sarà anche l'emergere del concetto di proprietà privata e personale che sostituirà progressivamente quello di proprietà famigliare (tutti i membri della famiglia erano parimenti proprietari della terra che costituiva un bene quasi inalienabile). Ancora conseguenza di queste trasformazioni sarà la ricerca del prestigio sociale, che distingue le diverse categorie in base alle loro specializzazioni lavorative. "La società di specialisti diventa automaticamente una società stratificata in classi".[10]

Nessun commento: