L’aquila imperiale gode di pari fama, forse anche superiore all’esaltazione della Commedia, nel de Monarchia: la famosa teoria dei “Due Soli”: dove il Sole (l’Impero) illumina e la risplendere la Luna (il Papato), dove entrambi i pianeti godono della massima autonomia. L’impero devo quindi assolvere la pace terrena, quindi garantire che in terra gli uomini possano raggiungere un buon grado di felicità, mentre per quanto concerne il raggiungimento felicità celeste, la Chiesa è l’unica che se ne possa occupare: la presenza di Dio però è sempre al centro, infatti sia la Chiesa (ovviamente) che il potere imperiale discendono direttamente dal volere divino, garante della felicità universale.

Nessun commento: