Per Arti liberali si intende il curriculum di studi seguiti dai chierici prima di accedere agli studi universitari, sono rappresentate da personaggi femminili e di solite velate tutte della stessa età. Per Arti liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione (non materiale) è costituita da particolari valori di contenuto.

Le Arti liberali sono divise in TRIVIUM (grammatica, dialettica e retorica) e QUADRIVIUM (aritmetica, musica, geometria e astronomia) si riferiscono allo studio della natura.

Grammatica: rotulo, libro o tavola, su cui scrive un bimbetto, verga o sfera per stimolare lo scolaro pigro, l'insegnante può avere in mano anche coltello e raschietto per togliere gli errori; rappresentanti sono Prisciano o Donato.
Retorica: cartiglio, rotulo o tavola, spada e scudo, gesto dell'allocuzione; rappresentante è Cicerone.
Dialettica: un fiore nella mano destra come simbolo del bene, e uno scorpione nella sinistra come simbolo di falsità; rappresentante è Aristotele.
Aritmetica: monete in mano, calcoli scritti su una tavola, corda per contare; rappresentanti sono Pitagora o Boezio.
Geometria: cerchio, squadra, canna per misurare, tavola con figure geometriche; rappresentante è Euclide.
Musica: strumenti musicali; rappresentanti sono Juabal e Tubalkain o Pitagora.
Astronomia o Astrologia: sfera, astrolabio, strumento per misurare; rappresentante è Tolomeo.

Per quanto riguarda le Arti meccaniche, richiedono invece uno sforzo fisico, si contrappongono alle a. Liberali, richiedono un'applicazione manuale e il prodotto finale è un manufatto di qualsiasi genere. Varie scene dell'Antico Testamento possono essere viste come loro rappresentazioni: Archittettura, Scultura, Pittura e Disegno. I cicli completi sono rari e sempre uniti a quelli delle Arti liberali; le Arti meccaniche sono di solito simboleggiate da personaggi maschili.

Per altro il primo ciclo iconografico di fatto completo si trova nei rilievi del campanile di Giotto, dove le Arti meccaniche seguono i primi lavori e le prime scoperte dell'Antico Testamento.

La distinzione tra Arti liberali e Arti meccaniche fu effettuata per la prima volta da Marco Terezio Varrone, storico, erudito e studioso della letteratura che ordinò il sistema delle scienze in una delle sue opere: Le Discipline (composte da 9 libri).

Nessun commento: