Si può ipotizzare che due RNA legati a due aminoacidi si siano casualmente scontrati e uno degli aminoacidi si sia staccato dal RNA, formando, in modo analogo a quanto accade ancora attualmente, un legame peptidico con un altro aminoacido rimasto ancorato al suo RNA; il processo avrebbe potuto ripetersi per formare un tripeptide e così via.
Le macromolecole cooperano per incrementare le iniziale capacità di traduzione in modo che l’informazione (le sequenze di RNA) sia tradotta in enzimi;
l’informazione (le sequenze di RNA)
organizzazione ciclica assicura stabilità al sistema, eliminando la competizione fra replicanti e il tasso di riproduzione delle diverse molecole aumenta in funzione della concentrazione delle molecole che nel ciclo precedono; si parla in questo caso di iperciclo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento