rapporto scienza società, chi lo considera, dimensione con
pertinenza
soggetto o dimensione concettuale autorizzata delegata a considerare rapporto
filosofia da sempre avuto il compito di stabilire i nessi
sapere scientifico non controllato individuo
filosofi no competenze scientifiche
aritmetizzazione matematica
conoscenza linee e nodi ma non paesaggio totale
SAPERE SENSO
conoscenza nodi possibili, ma non intera rete nei particolari
delegato a conoscere rapporto tra società e scienza
sapere filosofico che da sempre proposto come conoscenza nodi fondamentali
punti di incrocio rete DEL TUTTO DELLA TOTALITà
scienza non in grado di riflettere su se stessa, non c'è scienza senza ontologia
società con tecnocrate, tendenza in atto
tecnica densità spessore concettuale superiore della tecnica tecnicisticamente fisicalisticamente intesa riduzionalisticamente intesa
distruzione natura, da parte filosofia ultimi due secoli punta di diamante
filosofia eliminado concetto natura elimina ogni limite assoluto di porsi come assoluti inviolabili
da parte agire tecnologico
prima li mette poi li toglie i limiti
tecnocrate tencia del futuro non terrorizzante temuta da concezioni ideologiche uomo, uomo cristiano decmocratico illumnista mussulmano per lui terrorizza, ma è GIà PRESENTE DA SEMPRE AL DISOTTO DEI DIVERSI MODI DI INTENDERE L'UOMO, CIOè UOMO COME CENTRO DI POTENZA CAPACE DI ORGANIZZARE IL PROPRIO MONDO , DA SEMPRE uomo pensato come ESSERE TECNICO, DOMINIO VERA FORMA PER CIò CHE UNA VOTA ERA IL DIVINO DOMINERà IL MONDO
DOMINIO TECNICa
discorso storico arrivo a subordinare varie istanze ideologiche del passato STORICAMENTE
tecninca non assicurerà felicità uomo, perchè costruita su concettualità dove le leggi di tipo statistico probabilistico, NO LEGIG ASSOLUTE, SOLO FELCIITà STATISTICAMENTE PROBILISTICA è INFERNALE
MOMENTO TRIONFO SCIENZA NON INGENUA MA UNITA ALLA FILOSOFIA, DOPODICHè SCIENZA NONAVRà ULTIMA PAROLA DOVRà RENDERE CONTO DI SE
NATURA NON NATURA FISICA LINGUAGGIO MEDIOEVALI FINO ETà MODERNA ERITà LINGUAGGIO , MONDO IN CUI NATURA è INTESA LA FISICA, DE REDUM NATURA è ESSERENZA, POI FORMA ESSENZA CHE è NATURA FISICA.
natura da nascor, ciò che viene alla luce, perusasione che qualcosa possa venire radicalmente alla luce, soter, non evitare scomodare categorie essere e nulla, cosa signifca creare novità , prima non c'era era nulla, elimando concetto di nulla si imbatt in paradosso semantico concetuale
Nessun commento:
Posta un commento