Le invenzioni non si dispongono in sistema di opposizioni nette, ma lungo un continuum” di trasformazioni (p. 320). La semiosi vive in un mondo di fatti: ciò limita l’assoluta purezza dell’universo dei codici (p. 211): perfino l’opposizione analitico-sintetico ha carattere convenzionale e quando la convenzione cambia, i giudizi analitici diventano sintetici e viceversa.

Nessun commento: