progresso scientifico prodotto ideologie
progresso è protto ideologico
positivismo non neutra politche diverse scientismo tecnocrazia per paesi diversi
messico chile brasile positivismo progresso imposto elite tecnico militari
criminologia e medicna apllicata
karla marx dedicare capitale a darwin
darwinismo sociale
eugenica  francis walton politica coatta da parte autorità statali

in molti casi esponenti comunità scientifica primo piano sentito pesante l'ideologia, huxley e darwin critici darwinismo sociale

rifarsi agli esperti , ma talvolta non accordi fra di loro, esperti esserei umani fortemente condizionati come ogni altro, esperti sospetti, i superesperti della bioetica o capi religiosi o di partito, idiosincrasia verso elitismo.

alcune forme sono più naturali,
citare pretesa MORALE NATURALE
vita aldilà temporalità scandita al dilà del corpo

forma pluralismo senso complessità mondo
del relativista se contro i tecnici
società normata da moralità

tener conto scelte inviduali elemento portante etiche religioni teorie scientiche sono cose su cui si lavora

non si da rappresentazione senza intervento nel mondo
molti limiti concettuali livello scientifico enucleati impresa scientifica stessa,
limiti conseguenza leggi naturali, aggirarli?
il nuovo che si emancipa dal vecchio stella

c'è natura la czapiamo buttiamo dentro tecnologia
natura è un PLURALE AL FUTURO LE COSE CHE NASCERANNO, pesante resposabilità, conseguenze vita pratica e aspetti etici, non prevedere conseguenze lungo raggio
sfida profonda di conitnuo natura è qualcosa di fuuro, i limiti vincoli a che tipo di futuro vogliamo o non vogliamo, natura non facile da ridurre alle forme di un esperto
componente individualistica, diffidenza se pragmaticamente utile esercitarla o no

scienza costrutzione se soggettiva mne oggettiva ma INTERSOGGETIVA RELAZIONE
idea conoscenza tecnico scientifica come intersoggettiva
costruzione logica del mondo non in rigore logico definitivo ma graize a metofid come calcola probabilità, ci pone a scommettere su certe conseguenza, su dio si deve scommettere

corregere credenze luce calcolo probabilità, su certe situazioni e meglio arivvare convergienza intersoggettiva, per altre no
per quello che david hume chiamava le abitudini dell'io, le leggi mondo islamico sono abitudini di dio o dell'io, se la forza è dentro di noi o potenza trascendente. mediazioni fra due poli è LA TENDENZA TECNOLOGICO FILOSOFICA la rpobabilità non fa la felicità, pesare utilità riguardo eventi incerti , rende responsabili decisioni, darà carico che forse darà infelicità.

Nessun commento: