Ed è proprio l'opera di Michel Foucault che meglio è più di ogni altra porta il concetto di struttura alla sua piena esplicazione teorica ed empirica, attraverso studi e ricerche che si propongono di dimostrare come i rapporti e le relazioni tra ruoli all'interno di organizzazioni consolidate tendano a riprodurre schemi di potere e di dominio che pongono quella stessa organizzazione, o istituzione, in una condizione di autoreferenzialità che la porta a riprodurre problemi, piuttosto che a risolverli, esattamente con lo scopo di consolidare e mantenere posizioni di potere nell'ambito dell'organizzazione sociale e, più in generale, della società nel suo complesso.
Attualmente, la sociologia contemporanea sembra convegere su una definizione generale di struttura che tende a contenere e tenere insieme i diversi approcci sino ad oggi evidenziati. Una struttura, per la scienza sociologica, può essere definita come "un insieme di ruoli tra loro collegati".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento