“imborghesimento” della vita sociale, concomitante peraltro con lo sviluppo di grandi arterie di scambio internazionali e di grandi interessi commerciali, oltre che con la dissoluzione della città-stato, istituto le cui ridotte dimensioni rendevano possibile un’identificazione tra il singolo e la comunità, ponendo così le basi dei valori del sacrificio e della gloria personali (gli ideali eroici alla base della polis classica, insomma).
dissoluzione e perdita dell'identificazione comunitaria
marcato individualismo, a una concezione più privata ed edonistica dell’esistenza.
Nessun commento:
Posta un commento