ricorrente in tutte le gnosi, antiche e moderne
e post-moderne, il disprezzo profondo per il diritto, le norme
istituzionali in genere, e la morale in particolare. Da qui «il
dualismo sociologico tipico di ogni gnosi: da una parte coloro, gli
illuminati (pneumatici o spirituali), che possono compiere indenni
ogni esperienza, anche quelle aberranti; dall’altra gli altri uomini,
i carnali, che sono tenuti ad una regola di vita precisa» (E. Samek
Lodovici, «Metamorfosi della Gnosi», 1991, p. 10).
Nessun commento:
Posta un commento