“E’ il chaos l’Avversario? Ma non certo, come si è visto, nel senso di un ritorno del chaos originario, del disgregarsi di ogni forma in una sorta di ekpirosis [3], da cui possa prendere inizio, ab integro, un nuovo Evo. Esplode, certo, quella figura del ‘dio mortale’, che tutti gli individui in sé uguagliava e conteneva – viene meno la potenza del rappresentare, per cui ciò che rappresenta pensa davvero di contenere in sé il rappresentato -, ma dalla crisi non emerge né assoluta e semplice assenza di legge e comando, né anarchia, né la prospettiva di un nuovo Evo. […] E’ un nuovo ordine l’anomia; è un nuovo nomos quello dell’Antikeimenos. […] E il suo segno sarà quello dell’Anticristo, poiché nel segno del Cristo si è formato l’Evo e in riferimento ad esso le epoche e le potenze catecontiche hanno assunto figura. […] E’ universale mobilitazione, insofferenza di ogni confine, liquidazione di ogni ethos. […] L’energia che lo muove è quella dell’intollerabilità di ogni auctoritas che venga ‘dall’alto’, di ogni comando ‘sovra-ordinato’.” (pp.81-82)




Un katéchon che non sia energòs proprio grazie alla sua appartenenza ai due grandi campi politico-spirituali, alla sua ‘famigliarità’ con essi, è pura finzione di potere, volontà di impotenza. Perciò la Chiesa, nella misura in cui ritenga necessaria un’energia catecontica, cercherà il compromesso con ‘governi forti’, pur sapendo, col realismo politico che ne contraddistingue tutta la tradizione, che mai si daranno pacificamente in terra imperi obbedienti a chi ritiene proprio carisma l’essere espressione del Fine dell’Evo” (p.66).




Solo in un caso nella storia della teologia, della letteratura e della politica, è stata avanzata una nuova visione della Chiesa, quale istituzione catecontica svuotata della sua “energia”, del suo potere. E’ la visione dantesca in sé inefficace e impraticabile perché pretendeva di sostituire l’auctoritas con una passiva paternitas:

“Un ‘primato’, cioè, che si esprime nel potere della Chiesa di farsi radicalmente umile, povera, evangelica. Che significa apparire al mondo nuda, impotente, crocefissa. Verbum abbreviatum, insomma: è Francesco la salvezza della Chiesa. E solo innalzando la croce di Francesco la Chiesa potrà custodire anche la propria paternitas nei confronti dell’autorità politica. Solo una Chiesa che, confessando apertamente di non essere la città di Dio ‘in atto’, rinunci radicitus ad ogni potere terreno, potrà ancora essere ascoltata e valere nel secolo” (p.99).

Nessun commento: