tutto ciò che nella nostra esperienza produce senso ha forma di sotria, senso se inquadrato in storia PERSONAGGIO
scopo forze resistenti
trasformar eprocessi di senso in fenomeni narrativi
1contratto scopo oggetto di valore ottenimento
2 chi lo deve fare eroe
3competenza gira raccogliendo strumenti intelletuali fisici per raggiungere obbiettivo
4performanza la costruizione arriva allo scontro
5premio o punizione
semiotica generativa spiegare senso attraverso schema narrativo
non narrazione e fatti ma altro livello passioni
amore sensibilizzazione
relazione
giudizio o moralizzazione
ministorie
ipotesimodo in cui senso funziona grado ercepire rweealtà che ci circonda come sensata
congitivi logici semiotici CONOSCENZA per peirce teroria conoscenza scienza logica e studio segni stessa disciplina vista diverse angolature
percezione scala segni diversi natura DIVERSA ANTURA
rifiuto modello dualistico conoscenza: nega coppia uomo natura, uomo segno fra gli altri immerso in un processo complessivo e infinito che corrisponde concetto di relatà. Ne intruizioni oggetti interni ed esterni , conoscenza mondo interno esterno, elaborazione che si basa su informazioni oprecedenti,
Immainare auoscoceinza non come qualcosa a contattto dentro, PERCEZIONI SENSIBILI O INTERNE rivelarsi errate IPOTESI, owercw
narrazione modo capire senso comunica
oggi società visiva, circondatri da schermi immagini
SEMOOTICA IMMAGINI funzionamento comunicazioni immagini, interrgoazione offesa eccitamento credenza ICONE trati somilgianza con l'oggetto. effetto somiglianza. risolutato azione che immagine svolge su di noi. interazione estetica psicologia teoria percezioni. DISTINGUIRE LIVVELI AZIOE ORGANIZZAZIONE IMMAGINI immagine sistema stimoli visivi. punti di colore texture organizzazione, la struttura, ORGANIZZAIONE CATEGORIA FORMA DISPOSIZIONE SPAZIALE insieme produce effetti.
giochi di sguardo effetto guardsarci in faccia, immagine intrattenimento pubblico, studio modo ocncrto OGNI SINGOLO TESTO SCGLI LAVORARE CON SPETTATORI producendo effetti.
mostrare oer generi di testo, effetti sentiti dal pubblico effetti RISULTASTI CERTE SCELTE ORGANIZZAZIOEN TESTO. persuasione adesione influenza EMOTIVA COGNITIVA produrre in esso effetti persuasione adesione divertimento gioco
influenzare i soggetti dalla forma oggeti, capacità interfacciamento INTERSOGGETIVITà, interoggettività oggetti cambiano interfacciati uni con gli altri.
interfaccie
controllate senza sapere come sono fatte
tutto ciò che era statico è dinamico e mobile, immagini oggetti, protagonista attivo possibile DI COMUNICAZIONE grammatiche funzionamento interattività generale, SECONDO MONDO NON FATTO DI COSE INERTI MA IN CONTINUO MOVIMNETO INTERAZIONE ADATTA INTERAGISCE AGISCE, SECONDA NATUTA SEGNATA DALLA COMUNIZIONE TUTTA SEGNO, muoversi attorno ad un senso attivo che continuamente cambia peirce e stimola nuovo senso trasforma ANALISI NON TECNICA NON MORALE MA SEMIOTICA
Nessun commento:
Posta un commento