comune natura nazioni

narra vicende uomini mondo e uomini visti sotto il punto di vista della loro storicità
guardare vicende umane da un punto di vista scientificamente sotirco

scienza nuova paragohnalibile grande quadro barocco luce ombra storia mitoogia poesia diritto FUSO in un affresco

raporto origine e storia rapporto divinità e tempo, oredine temporale tetrno e tempi diversi popoli e nazioni ripercorropono stessi passaggi fondamentali rsapporto tempi diversi e linguaggio

lingue diverse età dei eroi uomini
età degli eoir lingua linguaggio mitologico non atrsatta non logica e ELEMENTO DEL CORPO

origine storia mondo giganti vagano deformi smisurati e commisti corpo dimensione avvolge storia origina corpo e mente linguaggio a che vbedere con corporeità
cervello linguaggio idee e corpo
corpo non dimensione secondaria

poesia immaginazione poetica figurale corporei e superiore a peso rispetto alla ragione
mente immersa nei corpoi vita caratter e corporeo giganti vengono colpiti forza fuklmine lampo squarcia tenebre
immaginare dimensione trascendete lampo e necessità seppelire morti e quindi inizio civiltà

tema ricorso, idea storia non lineare in avanti, MOMENTI STAGIONI e regressione e barbarie quindi ripego su di se, caratterisrica della storia stwssa
ordine storia è ciclico NON CIRCOLARE ANRICA NE LINEARE CRISTIANA E MODERNA

livwello moderno maturità e sofisticazione
DEVE RICOSTRUIRSI
ritorno stato iniziale barbarie

uomini affidamento propria ragione dispiegata perdewre senso materialitò corporea finitezza energia originaria CADUTA NELLA BORIA DEI DOTTI momento di crisi

RISCHIO O SPERIMENTAZIONE NELLECCESSO AUTOCONSERVAZIONE legame storia e crisi, dimensione costitutiva storia,
crisi civiltà
riparte dalla riformulazione dei valori precrisi non da zero

ETEROGENESI DEI FINI uomini muovono direzione non sempre raggiungono direzione verso cui muovono ma tentativo procura effetto conterario a quello che si voleva


Nessun commento: