Infine, di qualcuno che non vediamo da molto tempo, diciamo che non dà più segni di vita.
I modi di dire che contengono la parola segno sono numerosi: andare a segno o colpire nel segno significa indovinare, raggiungere uno scopo, e quando si esagera si è passato il segno.
I segni di questo tipo esistono a prescindere dal loro significato, e diventano veri segni soltanto se qualcuno li interpreta, ma quelli più comuni e numerosi sono i segni intenzionali, che ricordano per imitazione o per associazione di idee ciò che rappresentano.
Si ha un segno ogni volta che qualcosa può essere interpretato come rappresentazione di un'altra cosa, e in questo senso il termine segno è strettamente collegato alla parola simbolo.
semeiotica - la disciplina medica che insegna a interpretare i sintomi delle malattie
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento