E un possibile dubbio un interrogativo possibile un interrogativo critico possibile cioè ogni atto di coscienza è sottoposto dicevo sarà la giurisdizione della ragione è confrontato con una possibile norma quando io dico ma è giusto pensare così oppure io chiedo è giusto prendere questa decisione o è giusta questa percezione del senso di veridica Prendere posizione è dubbio critico autocritico , ragione è disponibilità oltre che disposizione . Io liberamente mi assoggettò alla giurisdizione della ragione alle esigenze che le cose e le persone mi pongono. Rinapindere ocn giustezza alle esigenze che la realtà mi pone. Falso o anche sul approssimativo una decisione può essere erronea e qualunque qualunque stato di coscienza comporta una presa di posizione. Mi sottopongo una questione normativa l'uomo è animale normativo questa differenza per cui l'uomo non agisce come un animale guidato semplicemente dalle circostanze del mondo e dagli stenti ma ha il potere dell'interrogativo perché sta sotto la giurisdizione della ragione ecco questo è quello che possiamo chiamare l'elemento posizionale nel concetto serliana di intenzionalità cioè cioè la relazione all'oggetto ce la posizione del soggetto la posizione quel . Possibilità mettere in questione il giudizio sul mondo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento