gunter anders: dopo 45 registrato processo distruzione vita attivato passaggio fra seconda e terza rivoluzione

industriale: dislivello registrato SPROPORZIONE PROMETEICA tra piano agire umano e dimensione tecnica. tecnica  vero

soggetto storia, difronte intreccio avanzamento tecnologico e cresita potenziale distruttivo della tecnica luomo diventa

ANTIQUATO non ha piu corso non è piu moneta corrente
tempo estatico terno presente sovredeterminazione delle macchine messe in rete integrazione espansione soggettività

interna alle sue protesi, sovredetermianao capcità controllo e progettazione

carattere distruttivo tecnica

sogno umanità liberata tecnologie: 60-70 priezione futurologica , postumano: soglia ulteriore rispetto attenzioone paura

rispetto potenziale distruttivo : MUTAZIONE ANTROPOLOGICA IN QUESTONE STESSA UMANITà UOMO LA SUA HUMANITAS

biotecnologie ingegneria genetica , incrementare prestazioni, dimensione virtualizzante interattiva

utopia, campo problematico
soglia antroplogica, questione trasversale , disagio questione termine umano
CATEGORIA PERSONA ( soggettività comunità) analisi ruolo antinomico aporetico della categoria  di persona che è insieme

giuridica e religiosa, campo di tensione umano umanità e diritto

forme costituzione e trasmissione sapere, modifica sensorium umano per le nuove tecnologie

ridefinizione confini umano IN GIOCO LA POLITICA PRIMA la base antropologica della politica, il suo fondamento

antropologico BIOPOLITICA
NON PIU FORMA CANONICA INDIVIDIO LIBERALE locke propietario di se stesso e della propria persona,  riguarda stato corpo

e confini corpo

mutamenti nella rappresentazione umano, capitalismo post fordista , post forfisdta forme immateriali produzione,

smaterializzazione dei rapporti virtualizzazione
mutamenti strutturali società ecnomie ed immaginario e conflitto sociale, tecnicizzazione
fenomeni persistenza arcaismi reintegra categoria umano umanità, non coiendide tutto con retorica tecnoentusiasta

oscillazioni e approssimazioni semantiche, del POST dopo fine e il PRECENTE E LA MUTZIONE DI STATUTO non riconsicbile

per quello che era
continuità comresenze inscirvonmo dopo e fine, dopo tutto cio che precede muterebbe di statuto. all'interno di cio che

dovrebbe esaurire
continuità compresenze inscrivono il dopo la fine all'interno di cio che dovrebbe asaurire, in due sensi o radicando

futro nel passato arcaico attuale o proeittando elementi passato verso di noi verso avvenire
secolarizzazione senza perdere radicamento origine
tecnica artificio capacità trasformazione
natura uomo elasticità mutazione interna animale divinità per pico mirandola
essenza uomo sta nel fattodi non avere essennaturza sartre
natura umana

tecnica artificio capacità trasformazione caratteristica natura umana

prodotto poeitico trasformazione

ogni tecnologia è sempre già una bioctnologia che inlfuenza a ritroso il creatore

mito di pico mirandola uomo plastico flessibile nietsche lo trasferisce dallanima al corpo, sartre uomo animale senza

essenza

sogliie antropologico culturali mai varcabili all'indietro

uomo stesso naturale alterazione differenza mutabilità molteplicità
rompre con ogni gnealogia della purezza, aperta ad ogni differenza costitutiva

percezione estemporale dentro sospensione tempo in attesa del nuovo avvento, impedisce  dimensione esperienza storica
rivendicazione del monppolio del futuro da parte dello stato nazione, allontana le utopie relòigiose politiche, assume

progettualità storica, apre prospettiva temporale in senso moderno, perfezionamento da parte illuminismo apre DIMENSIONE

RIVOLUZIONARIA PERMANENTE scarto fra eperienza e aspettative
 in cui si sviluppa temporalità moderna
cosa succede se esperienza brucia aspettativa nell'accelrazione temporale prodotta tecnica

fatsascienza superata fanse rapprensentazione immaginaria di una nuova frontiera per aprire la continuità della corsa

della america nella sua conquista imperialistica del mondo dopo lyotard scontrata con le mur du pacific non più spazio

su cui avanzare percui immaginato spazio esterno, ripiegata sugli spazi claustrofobici pianeta in crisi

FANTASCIENZA NUOVI MITI matrix mito temporalità e crisi temporalità mito neognostico, rivendicare fisicità corpo,

rivolgersi su se stesso del tempo, non si torna indietro non si va avanti, ritorno alle origini non funziona,

sosepnsione temporale non risoluzione, ibridazione mente macchina fra socialità umana e sua sovredterminazione da parte

delle macchine messe in rete

sovradeterminao capacità di controllo le protesi tecnologiche, tempo estatico eterno presente, esperinza invade tutto

troppo rapida, il tempo si ferma , esistono continuamente RITORNI futuro passato
economia immateriale capitalismo immateriale
integrazione espansione soggettività interno protesi psicotrecnologiche, sovradetermiano capacità controllo e

progettazione

SQUILIBRIO ESPERIENZA ASPETTATIVA, trooppo rapida
ritorni remixage continui

conflitti politici culturali: economia capilaismo immateriale: dimensione lavoro fondamentale nella definizione identità

sociale collettiva, in crisi: SALVATA  portandola al suo piu alto livello astrazione, categorizzazione moltitudine come

superamento concetto classe operaia
SMATERIALIZZAZIONE CAPITALISTICA, intera vita subordinata capitale in quanto sfera dell'esistenza BIPOLITICAdoppio

soggeto totalmente astratto in opposizione antagonistica

goggle macchina messa al lavoro vivo produce per il capitale
rifiuto lavoro non funziona

knowlege work adesione al lavoro, reti autoscostruite reti sociali su cui si sovrappone il capitale, lascia spazi per la

creatività individuale, LOOP SENZA VIA USCITA, tempo sosteso senza fughe utopistiche in avanti tempo fermo eterna

accellerazione geometrica sviluopopo tecnoplogico soggetto umano mutante e mutato

esistono scarti

il minimo comun denomitatore meccanismo valorizzazione
non poiu tempo nuovo mito gnostico uscita metafisica, imparare vivere qui ed ora

tecnologie retroagiscono sulla natura
NEOLITICO E SCOPERTA DNA

organismo umano è informato dotato codice
tecnologie digitale
due saldature

implicazioni ingovernabili e incoglibili, sulla soglia tmpo sospeso

2grandi fasi idea natura: natuira come tempio e idea classica kosmos chiuso armonico cosmo cosmetica, spazio armonico

ben ordinato ogni hybris ogni violazione retroazione violenta ngeativa equilibrio armonia coscmos con vilentio

rispriostino ordine , arcaico nel dibasttito teologico cacciari
2fsase natura come laboratorio fino al fordismo, sezione dello spazio infinito omogeno matematico ritasgliata in

funzione esperimento serve carpire natura e sgreti, natura scrtta caratteri matematici sezione a piacimento

alerità posservatore osservato
3fase idea natura come codice continuo organico inorganico, materia INFORMATA, MATERIA è ENERGIA , ogni atomo ha in se

elemento primordiale enerergia , ogni cellula rispecchia e declina codice natura in maniera singolare irripetibile,

libero arbitrio idea clavis universalis
immagine ciorpo come testo codificato, isomorfi nel codice non diferenza natura e artificio,, non più stato NATURA LA

NATURA è FRONTIERA MOBILE , HA DELLE VIRTUALITà , virtualità energetiche riperquotono echeggiano, assembraggio ricordi

determina inevitabilmente emozioni COMPLESSITà, ingovernabili
linee confine natura culrua animale uomo
LOGOS LINGUAGGIO TECNICA prerogative distintive uomo

linguaggio imoenetrabile animali e la loro tecnica retroattiva
membri hanno storia individulità

tecnica da deficit ontologico , meno attrezzati bisogno tecnica ed esonero minaccia futruro
elasticitò plasitcità essere ridndanti ENTE NON IDENTIFICABILE E FLUTTAUNTE DI PICO MIRANDOLA o sartre, ontologicamenter

osciallante fra animale e dio. uomo zoon politicon fuori c'è o una bestia o un dio in mezzo politica

uomo autodeterminabile dopo rivoluzione industriale , ingresso nella modernitò, costituzione idea individuo capace

autodeterminarsi rappresenta trauma 500 centralità melanconia

regno etica nella possibilità scegliere nei possibili tutti alla nostra portata, vie processo antropoiesis

esalazione non indivbiduo moderno ma SINGOLARITà unicità irripetibilità delle biografie ciascuno, direzione apertura

alterità contio sine qua non di essere nel mondo, negazione animale noi stesso e quindi relazione stessa, passione

emozione proveniente dall'essere animali, direzione VIRTUALIZZAZIONE REALE apertura ventaglio possibili messa al centro

corpo codificato informato arrichito dalla biografia e dalla vita NON NUDA ma cirfrata e vestita

arcaicità passioni e raffinatezza mente


liguaggio associa livelli icongrui li interfaccia veri fatti false intenzioni DOPPIEZZA LINguaggio


interstizio ordini realtà incongrue si annida qualcosa nella duplòicità o dppiezza, fra ultramoderno e arcaico,

computazionale e doppiezza
non è qui la cortesia la presenza, tedesco pluralizzazione loro, fingere assente e donna lei, persona importante

incorporabile circuito discorso non è qui

vedere intenzioni, implicatura


linguaggio umano intenzione sotto letteralità permanente

linguaggio veicola significato più desiderio, significato più intenzione, non solo significato,occultare intenzioni

obbiettivo principale nei rapporti fra gli uomini è salvare la faccia, messagio presuntivo sotto messaggio letterale
evitare di intrudere in sfere troppo complesse

animale e alterazione e molteplicità
, comunità sta nell'individuo
uomo contro tenza immunitaria immunizzante assoluta purezza unicità, modeloo imunitario favore comunitas, uomo dentro se

tanti uomini, eterogeninità è l'animale

rottura modello immunitario favore comunitas eterogeneità

conitnuista lungo periodo e discontinuità periodi brevi, SGUARDO PRIMO STRATO discontinuità, e obliquo saggitale e per

le discontinuità differenze evidendit fra i fenomeni  DISCONTINUITà DIFFERENZE EVIDENTI FRA FENOMENI su un a

strtificaione più profonda palineseto dove le discontinuità sono rette da alcune elementi lungo o lunghissimo periodo,

SECOLARIZZAZIONE trasformazioni luinguaggio non dissolvono nuclei permaneneza arcaico passato, non torna il passatop

come era prima. TEOLOGIA tornata politicizzata. teologia politica politicizzata forma politica. rendono eperienza

obliqua inquietante come ogni ritorno del rimosso. la seconda vuolta suona nella rforma della morte il prossimo il piu

inquieta vicino inquieta fdi ha la distanza NON RITORNO APPARENTE LETTERALE ma attraverso rovesciamenti ritorno rimosso

è obliquo la morte suona sempre due volte, la seconda nella forma della morte. ilprossimo ha in se distanza

rovesciamento.


tempo lungo e breve, la sospenzione valorizza tempo lungo

astrazione massima lavoro e capitale, perdità singolarità
mistificazione dei codici diversi

perdita elementi sinmgolarità

capitale FONDATO SUL GOVERNO DEL CODICE RIDUCE A 1 REDUCTIO AD UNUM
dominio assoluto capitale in quanto a codice
software non neutrali schemi razionalità

allontanmento codice conflitto capitale, lavorare comunicando, linguistico ,

società senza quinte retroscena, società senza quinte, meno retroscena

arcoaico neoprimitivo fenomeno indotto modernizzazione, non forma resti
stenza passato, ma prodotto gloibalizzazione

codici diversi analisi differenziata, codificazione CODICE POTERE, potere è modello codificazione, tecnologie piegate in

modo duttile

ANIMALE è FIGURA RELAZIONE, umanismo era fondato su essenzialismo impergnato su autosufficienza nella storia del suo

regno staccato natura immunitas autosufficienza regno storia staccato natura autoreferenziale,

il liunguaggio no solo struttura ma anche desiderio , animale relazione , ogni logica autoreferenziale, animale

desiderio com erelazionalità


, autoreferenziale incapacità relazionarsi e tematizzare con l'altro


politica fra biologia e teologia, dimensioni schiaccianti, eccedenza nuove frontiere scienza, e senso limite

dell'eccedenza dalla presenza teologica, RISCHIO teobiopolitica

collegamento doppiezza intrinseca linguaggio paura intereptazione e arcaico, sottofondo presuntivo cosa vuole veramente

da me, LA SIBILLA NON DICE NE NASCONDE MA ALLUDE ERACLITO, cogliere IMPLICATURE giuste, ermeneutica digitale





Nessun commento: