skip to main
|
skip to sidebar
Alcolista deleuze
Il primo ripete l'ultimo
L'ultimo è l'oggetto ricevibile prima del cambio di concatenamento
Concentramento come valutazione dell'ultimo e ciclo o serie di oggetti
Nessun commento:
Posta un commento
Post più recente
Post più vecchio
Home page
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio Instabile
►
2023
(1)
►
gennaio
(1)
►
2017
(54)
►
agosto
(1)
►
giugno
(3)
►
marzo
(8)
►
febbraio
(9)
►
gennaio
(33)
▼
2016
(508)
►
dicembre
(21)
►
novembre
(21)
►
ottobre
(12)
►
agosto
(13)
►
luglio
(23)
►
giugno
(41)
►
maggio
(47)
▼
aprile
(77)
Linea retta egizia Linea organica assira o grecaLi...
Lungi dal ricercare vecchi e nuovi soggetti univer...
Ed è facile vedere che stiamo parlando di elementi...
se teniamo a mente la definizione marxiana di forz...
Mediante la distinzione tra forza lavoro e lavoro ...
Il proletario, scrisse Engles nel 1845 nella Condi...
convincentemente mostrato come i concetti marxiani...
Questo è il motivo per cui il concetto di forza la...
Ciò che rende il concetto di forza lavoro particol...
Sebbene il concetto di “forza lavoro” sia stato sp...
Ciò che mi interessa in questo contesto è il fatto...
Tuttavia, per quel mi riguarda tendo a leggere la ...
Su tutti e tre i livelli che ho distinto schematic...
“La vita ci offre una molteplicità, senz’altro inf...
In primo luogo, abbiamo la storia modellata dall’i...
La posta in gioco di questi incontri è la violenta...
È ad esempio di particolare importanza rilevare ch...
I lavoratori subalterni, per usare un’espressione ...
la figura del lavoratore invocata nella sua [di Ma...
“Nella storia degli Stati Uniti”, scrive Lowe nel ...
Dividersi cambiando natura
Osservazione vs contemplazione
apertura al mondo uguale libertà nella terminologi...
Gehlen ipertrofia morale delle cosietà liberaldemo...
capacità di ideazione e linguaggio non intelligenz...
Foucault ha cosí mostrato come, in una società dis...
HEIDEGGERNelle lezioni del 1929-1930: "Concetti fo...
al mondo appartiene la rivelabilità dell'ente come...
sottratta proprio la possibilità dell'aver rivelat...
l'istintivo esser-capace dello stordimento assorbi...
nel suo stordimento l'animale ha relazione con tut...
Poichè a causa del suo stordimento e della totalit...
Proprio in quanto all'animale ? sottratta questa p...
Minoranze sono pedine nella politica internazional...
da un processo di appropriazione e sincronizzazion...
Johann Gottfried Herder scrisse ad esempio nel 179...
termine “assiomatica”[45]. Essa si rifà tanto alla...
Divisione del lavoro
Ci sono forme di follia collettiva, una patologia ...
La modernità è decodificazione
LA FRASE DI PROUST: UNA POLIFONIA MENTALE Mi accus...
Forse l'immobilità delle cose intorno a noi è loro...
Capitalismo Omogeneità qualitativaConcorrenza quan...
Il flusso del lavoro nudo fa il popolo , come il f...
Patriottismo fedeltà obbedienza coraggio comprensi...
le possibili situazioni dell'umano convivere del t...
Oggetto qualunque soggetto universale
L'opera prefigura l'avvento di una societa-rete, i...
Come scriveva Kojève sulla scia di Hegel, il nome ...
Il capitale capitalizza
La base é l'impero arcaico
Le fonti dell'epoca sono tuttavia contraddittorie....
alla reazione proust dalla parte di swann azione ...
Originalità fascino delicatezza e forza È talento
Violenza capitalismo MarxStockL'accumulazione orig...
sicurezza, la tranquillità e la prosperità
Esistenza primitivi come soppravvivenza
Peso materia vs intenzione e forma
L’illuminismo ritorna alla teologia tripartita di ...
Vico definisce la propria scienza nuova come «teol...
e la verità della teologia naturale
teologia tripartita: mitica, fisica e politica per...
Nell'affermazione di questo impero marittimo mondi...
Stati continentali, fondati sull'identità colletti...
In opposizione alle pretese universalistiche delle...
Schmitt chiarisce a più riprese come il sovrano no...
potere su ordine e caos
La normalità è prodotta dalla decisione sovrana, c...
non è la norma a creare la normalità, ma, piuttost...
Tutte le decisioni politiche avvengono in questa m...
Il sovrano è colui il quale identifica i soggetti ...
l’idea che la legge scaturisca dalla decisione
Per Schmitt, il punto di forza del decisionismo ri...
La costituzione dunque, non deriva da una normativ...
Un mondo da cui fosse esclusa la possibilità della...
Il concetto politico , egli scorge nella distinzio...
Alcolista deleuzeIl primo ripete l'ultimo L'ultimo...
►
marzo
(113)
►
febbraio
(103)
►
gennaio
(37)
►
2015
(2079)
►
dicembre
(317)
►
novembre
(166)
►
ottobre
(146)
►
settembre
(204)
►
agosto
(20)
►
luglio
(124)
►
giugno
(281)
►
maggio
(172)
►
aprile
(133)
►
marzo
(385)
►
febbraio
(117)
►
gennaio
(14)
►
2014
(614)
►
dicembre
(44)
►
novembre
(39)
►
ottobre
(109)
►
settembre
(170)
►
agosto
(9)
►
luglio
(101)
►
giugno
(17)
►
maggio
(13)
►
aprile
(23)
►
marzo
(26)
►
febbraio
(11)
►
gennaio
(52)
►
2013
(376)
►
dicembre
(37)
►
novembre
(50)
►
ottobre
(28)
►
settembre
(9)
►
agosto
(16)
►
luglio
(75)
►
giugno
(39)
►
maggio
(75)
►
aprile
(26)
►
marzo
(20)
►
gennaio
(1)
►
2012
(26)
►
dicembre
(5)
►
novembre
(2)
►
settembre
(2)
►
giugno
(1)
►
maggio
(9)
►
aprile
(1)
►
marzo
(1)
►
febbraio
(5)
►
2011
(32)
►
dicembre
(1)
►
ottobre
(3)
►
agosto
(11)
►
luglio
(2)
►
giugno
(3)
►
maggio
(6)
►
aprile
(3)
►
marzo
(2)
►
febbraio
(1)
►
2010
(4)
►
dicembre
(1)
►
novembre
(3)
►
2009
(87)
►
novembre
(1)
►
ottobre
(1)
►
settembre
(7)
►
agosto
(3)
►
luglio
(4)
►
giugno
(5)
►
maggio
(6)
►
aprile
(10)
►
marzo
(8)
►
febbraio
(21)
►
gennaio
(21)
►
2008
(58)
►
dicembre
(3)
►
ottobre
(2)
►
settembre
(2)
►
agosto
(4)
►
luglio
(6)
►
giugno
(1)
►
maggio
(7)
►
aprile
(5)
►
marzo
(7)
►
febbraio
(9)
►
gennaio
(12)
►
2007
(321)
►
dicembre
(12)
►
novembre
(12)
►
ottobre
(28)
►
settembre
(45)
►
agosto
(65)
►
luglio
(20)
►
giugno
(27)
►
maggio
(55)
►
aprile
(18)
►
marzo
(38)
►
febbraio
(1)
Nessun commento:
Posta un commento