La dépense funzionale delle classi ricche. Con la nascita della società borghese – del capitalismo – si mette all’opera una rivoluzione copernicana. Il sistema feudale, basato sulla nobiltà, è basato sul principio della perdita. Il sistema borghese è basato sulla produzione, su funzionalità, decoro e pudore. Nel modello feudale, sia a livello popolare che a livello aristocratico, tutti i valori sono legati ad una concezione della dépense. Era un popolo sostanzialmente anarchico.
La società borghese effettua il passaggio dal principio del dono al principio dello scambio. Essa è fondata sul primato dell’individuo: scioglimento del legame sociale che è implicito nel dono. Il borghese esce dal circolo del dono e si libera dal legame sociale. Il figliol prodigo chiede al padre ciò che gli è dovuto per uscire dal legame sociale, che era istituito dal dono.
L’odio verso la dépense è la ragion d’essere e la giustificazione della borghesia. E della sua ipocrisia poiché, per mostrare il potere, anche il borghese dovrà ricorrere al principio della perdita; ma egli lo fa di nascosto. Il borghese fugge dall’obbligo del dono.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento