nel testo greco dell’Inno a Demetra per indicare la pratica rituale eleusina, non si usa mai altro termine che
« orghìa ».
Orghia, da cui deriva l'aggettivo orgiastico, in origine voleva dire semplicemente «l'azione del rituale, l'agire sacro», ma a causa del discredito gettato sui culti pagani dai padri della chiesa, divenne sinonimo di rituale avente a che fare con pratiche sessuali, mente il termine mysteria subì uno slittamento semantico a opera delle reinterpretazioni filosofiche e cristiane tardo antiche, che la portarono ad accogliere in sé significati come: “arcano”, “segreto”, “mistico”, “verità trascendentali che vanno oltre la sola comprensione razionale

Nessun commento: