uomo definito ontologicamente da dimensione autarchica a dialogica
eccentricità uomo
natura controintuitiva scienza
antropocentrismo ostacolo epistemologico
concezione diacronica storica umanesimo farsi umano in divenire
non mitopoiesi ma farsi
identità se è dialogica
jung divisione mondo fatti mondo valori
sistemi viventi sispemi che rispondono a logiche caotihe fluttuazioni livelli non equlibrio
competizione interna
predicato ha funzione se da fitness
slittare pressioni selettive
individuo popolazione
Nessun commento:
Posta un commento