f


L‘invito ―oracolare‖ indicava un tipo di saggezza in grado di interpellare l‘uomo in tutte le sue dimensioni, considerandolo dunque nella sua totalità: un appello che non si rivolgeva alla sola ragione, bensì all‘anima e allo spirito; ciò che potremmo chiamare, seguendo l‘interpretazione di Guénon, una «preparazione interiore167». Questo tipo di insegnamento, che esisteva già nei paesi dell‘Oriente prima di diffondersi in Grecia sotto il nome di ―mistero‖, pur nella molteplicità delle sue estrinsecazioni, narra dello sforzo graduale e sofferto che accompagna il passaggio dalla periferia al centro del proprio essere 

Nessun commento: