A questo proposito può essere utile richiamare la nozione di esoterismo espressa da Antoine Faivre. Lo storico e ricercatore francese, pur riconoscendo il carattere di estrema fluidità del fenomeno, indica nondimeno quattro componenti essenziali ad ogni esperienza esoterica i quali, in misura più o meno variabile, trovano una loro risonanza anche nell‘esperienza muratoria: una teoria delle corrispondenze che legano le parti dell‘universo (The idea of correspondence); l‘idea di una natura vivente in tutte le sue membra (Living nature); il ruolo dell‘immaginazione, in grado di impiegare mediazioni di ogni genere al fine di rendere operative le corrispondenze naturali (Imagination and mediations); l‘esperienza della trasmutazione interiore (The experience of Transmutation), assimilata ad una vera e propria ―seconda nascita‖. Cfr. A.Faivre, Access to Western Esotericism, State University of New York Press, Albany 1994, pp. 10-15
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento