La breve citazione da Dodds (I Greci e l’irrazionale) è la seguente: «il vino ha in sé qualche cosa di soprannaturale e di demonico».
Queste invece le lunghe citazioni da Deleuze («Porcellana e vulcano», in Logica del senso): «Quando Bousquet parla della verità eterna della ferita, è in nome di una ferita personale abominevole, che egli porta nel suo corpo…».
«L’alcolismo non appare come la ricerca di un piacere, bensì di un effetto. Tale effetto consiste principalmente in ciò: uno straordinario indurimento del presente. Si vive in due tempi contemporaneamente, si vivono due momenti contemporaneamente».
«L’alcool è a un tempo l’amore e la perdita di amore, il denaro e la perdita di denaro, il paese natale e la sua perdita. È l’oggetto, la perdita dell’oggetto e la legge di tale perdita in un processo concertato di demolizione».
La citazione finale è tratta dallo scapigliato Emilio Praga, I superstiti:


E stasera, o mesta vergine,
Noi stasera danzeremo,
E nel vino affogheremo
Le mie ciance e il tuo dolor!

Nessun commento: