Il disagio giovanile parte è parte di una crisi più ampia che copre l’intera società. La precarietà dei valori, la flessibilità in tutti i campi, la perdita di simboli sociali condivisi, l’incertezza e la paura del futuro sembrano confermare in pieno quello che stiamo descrivendo. Dobbiamo però precisare alcune cose. L’espressione “devianza giovanile” ha diversi significati, per cui dobbiamo mettere a fuoco le principali dimensioni sociali entro cui si muove e interagisce il giovane: la famiglia, la scuola, i luoghi di socializzazione nel tempo libero. Proseguendo in questa analisi, si evidenziano quei fattori di rischio che minacciano il mondo dei giovani, fino a invitarli al consumo di sostanze stupefacenti.

Nessun commento: