Una volta tramontati gli interessi e gli ideali della polis, cui si rivolgevano i poeti
arcaici, l'epigramma ellenistico penetra nella sfera individuale. La soluzione
all'angoscia esistenziale risiede nell'abbandono ad un edonismo inquieto e vario: vino,
amore, evasioni bucoliche, ricerca dell'insolito e del sorprendente, descrizioni di
opere d'arte, aneddoti, sentenze, motti di spirito nonché soggettività ed
autobiografismo diventano i tratti fondamentali dell'epigramma ellenistico.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento