Nella definizione di Peirce il diagramma ha una precisa collocazione tassonomica fra icona, indice, simbolo, eccetera, e ma come lo studio di S. Marietti ha chiarito, un diagramma manifestato comprende, cioè include, indici, icone, simboli e anche altri diagrammi3. Quindi il concetto filosofico di Peirce è un termine interdefinito ma di scarso valore euristico nell'analisi di diagrammi testualizzati. Non è certo un caso isolato in quella semiotica.
Vediamo, è il caso di dirlo, come si colloca e funziona il segno diagrammatico nel lungo corso del progetto deleuziano di una "semiotica pura". Un basso continuo della sua filosofia, a partire dall'opera su Proust et les signes, poi in Sur quelques régimes de signes, in Milleplateaux dove tenta una tipologia di regimi segnici4 fino alla Récapitulation des images et des signes, ne l'Image-temps, dove procede alla ridefinizione di diagramma.
Nessun commento:
Posta un commento