Movimenti intensivi
Uomo animale da movimenti di deterrotorializzazione
Composizione di movimenti di detetwrritorializzazione relativi gli uni agli altri , non di intehrazione di oggetti parziali
Mano zampa sottratta alla terra
Non ci si deterrotorializzazione mai soli sempre in due
Velicita diverse
Mano oggetto macchina
Bocca cavità
No oggetto parziale ma oggetto
Il luogo simultaneo l'agente simultaneo
Di vettore e du movimento di intensità e velocità differenti
Tutto avviene contemporaneamente non c'è primato delle connessioni
Klaatsch solo l'uomo ha le labbra non riguardante la viseità
Deterrotorializzazione del viso nella bocca
Seno ghiandola mammaria deterritorializzata statura verticale
Artificio artefatto
Il viso dell'uomo vede senza sguardo
Illusione stadi genetici
Le più rapide presuppongono le più lente
Ovunque attraversati movimenti deterrotorializzazione
Intensità relativa e velocità relativa dei movimenti in ciascun livello
Quelli che si compiono più lentamente sono i primi a farsi ultimi ad arrivare ma i primi a farsi, dal più rapido al più lento dei movimenti più rapidi sui più lenti
Storia apparati potere da uno a due a tre
Viso passaggio più lento più intenso e più deterritorializzato
Mano più veloce ma meno detrritorializzata
La riterritorializzazione si fa dal meno deteritorializzato sul più deteritorializzato qui é l'artificio
Apparati di potere bisogno del viso e del paesaggio ci fissano dei visi e ci fanno degli ambienti . Tenerci lungo un muro bianco o affondarci in un buco nero
Apparati potere bisogno della macchina astratta della viseità muro bianco buco nero, e dei movimenti concreti di ritorriotalizazione cioè il più deteritorializzato sul quale si riterritorializzazione artificialmente tutto
Si va a surcodificare ciò che ha perso il suo codice ovvero tutto ciò c'è apparteneva alla territorialità , il copri animale o la corporeità umana , che non ha smessosi detrriorializzarsinaempre di più riterritorializdosi per artificio. Ha bisogno di surcodificare avendo perso i codici di corporeità . Finhe cé codice c'è corporeità con mantenimento di territorialità anche se le territiprialita sono nomadi .no bisogno viseità di apparati di potere che producano viso ( il legno meno più deteritorializzato c'è cattura la detrriorializzazione altrui) né di quelle macchine stratte . Hanno macchine astratte di danza di gestualità ,