"Nel metodo filosofico non bisogna far uso di termini che non siano stati chiariti da un'accurata definizione, né bisogna ammettere come vero alcunché di non sufficientemente dimostrato; nelle proposizioni bisogna determinare con pari cura il soggetto e il predicato e il tutto deve venire ordinato in modo che siano premesse quelle cose in virtù delle quali le seguenti sono comprese e giustificate." (Logica, §139) Anche per Wolff, la filosofia prima, cioè l'ontologia (scienza dell'ente in quanto ente), ha per oggetto lo studio delle determinazioni che appartengono a tutti gli enti, sia sotto determinate condizioni, sia in assoluto.

Nessun commento: