Di conseguenza, i principi logici sono leggi di natura e regole del pensiero, ricavate per astrazione dal linguaggio ordinario. Grammatica, logica e psicologia si corrispondono, poiché non vi è distinzione tra l’enunciato, cioè la lingua particolare in cui viene espresso un significato (per esempio, il greco), e la proposizione, cioè il linguaggio o la struttura semantica significativa in cui qualcosa viene espresso (per esempio, il linguaggio verbale o il linguaggio simbolico come la matematica).

Nessun commento: