il concetto del "trascendentale" è rimasto saldo nella tradizione idealistica, designando sempre, anche nelle più diverse composizioni terminologiche, quella sfera di verità necessarie che il pensante scopre in sé medesimo quando, astraendo da ogni sua determinazione contingente, considera le sue condizioni assolute; e cioè quando, con metodo che da allora in poi appare imprescindibile per il pensiero filosofico nella sua antitesi rispetto alla conoscenza sperimentale della natura, studia non l'Io "empirico" ma, appunto, l'Io "trascendentale".

Nessun commento: