Dell’affare Dreyfus rimasero soltanto due elementi politici, l’odio contro gli ebrei e il disprezzo per la repubblica, il parlamento e l’intero apparato statale, che un grosso settore dell’opinione pubblica continuo a identificare con l’influenza ebraica e il potere delle banche. Il termine “anti-dreyfusard venne usato per indicare tutto ciò che è antirepubblicano, antidemocratico e antisemitico.
L’affare Dreyfus ha il suo eroe non i Dreyfus ma in Clemenceau, e non comincia con l’arresto dell’ufficiale israelita dello stato maggiore, bensì con lo scandalo di Panama.
Nessun commento:
Posta un commento