OGGETTO
DELL’INTER-PRETAZIONE

ATTO INTER-PRETATIVO

CORREDO NECESSARIO PER L’INTER-PRETAZIONE

PRINCIPIO
CORRETTIVO DELL’INTER-PRETAZIONE
(storia della tradizione)

1) Soggetto primario o naturale: a)fattuale, b)espressivo, costituente il mondo dei motivi artistici

Descrizione preiconografica
(e analisi pseudoformale)

Esperienza pratica(familiarità conoggetti e eventi)

Storia dello stile(studio del modo in cui in diverse condizioni storiche gli oggetti e glieventi sono espressi medianteforme)

2) Soggetto secondario o convenzionale, costituente il mondo diimmagini, storie eallegorie

Analisi iconografica

Conoscenza delle fonti letterarie(familiarità con
temi e concettispecifici)

Storia dei tipi (studio del modo in cui in diverse condizioni storiche itemi e i concettispecifici sono espressi medianteoggetti e eventi)

3) Significato intrinseco o contenuto, costituente il modo dei valori simbolici

Interpretazione iconologica

Intuizione sintetica(familiarità con letendenze essenziali dello spirito umano), condizionata dalla psicologia e dallaWeltanschauungpersonali

Storia dei sintomi culturali o simboliin generale (studio del modo in cui in diverse condizioni storiche letendenze essenziali dello spirito umanosono espresse mediante temi econcetti specifici)

Nessun commento: