la quinta dominante è l'espresisone della prima alterità di un suono
cioè genera un ciclo che aprei i suoni gli uni agli altri
tensione che fa si che i suoni non siano misure giustapposte
ma abbiano tra lor oun rapporto dinamico
risonanza qualcosa di preciso
primo barocco barocco non teso non dinamico
rapoorto tensione drammatica e apertura tensioni in musica
barocco necessità trovare nei suoni degli appoggi
che costruiranno delle progressioni di tensione
che diverranno sempre più gerarchiche e reciprocamente funzionali
sempre piu gerargjiche e repicporamcente funzionali
suono risonanze per lilvelli
la tavola delle armoniche comincia per tappe
armonica porzione del suono findamentale
BAROCCO FUZIONE VERTICALE ORRIZZONTALE
rapporto consonanza accordi, proiezione di virtualità
le tavole armoniche , le risonanze dellaccordo sono delle vere virtualità
mondo in cui regna temporalità , simultaneità
prima suono poi accordi e loro successioni interpenetrazioni
SOTTO I SUONI LE CONSONANZE FONDAMENTALI C'è PROFUSIONE E PROLIFERAZIONE DELLE CONSONANZE VIRTUALI
attualizzate secondo i modi tecnici
basso costruttivo mondo armonico, diventa
il conento accordi diviene cio che organizza nuov contrappunto che si reinstalla e ritorna
organizzato in un piano sempre piu architettonico
per la tencione che si è creata e ha generato una vera architettura
architettura dei punti e delle tensioni dentro le vibrazioni del siono
basso modulante o ostinato da tutti i punti attraverso cui la composizione musicale evolve
puo dare una forma generale di una composizione
NON PIU DIMENSIONE LOCALE BASSO, che avanza per punti per tocchi e sostiene certi e pi aspetta
non aspetta piu è il ritomo armonico
armonia barocca ha un ritmo che prescinde dalle voci nel senso di linee
ritmo indipendente ritomo del basso
grazie al risvolto si puo stare in uno stesso accordo, mentre il basso ha il suo ritmo
ritomo armoni accellerato addensato, per una ragione spigabile con l manifestarsi delle circostanze
i cui lazione drammatica sempre piu sostenuta
le voci piegate sullasse verticale, torisone sullasse verticale
arriva la cadenza armonica
messa in variazione continua nel tempo
la riorganizzazione che passa per le cadenze armoniche
la conitnuità p una legge armonica
stereofonia principio variazione orchestrazione
nascita musica strumentale e orchestra
accordo anime e cambio di direzione, accordo delle anime e dei corpi
4547
Nessun commento:
Posta un commento