risposte diverse fra persone diverse determinano il problema della incomunicabilità
cosa la risposta sdignificxa per ognuno
Lacan
l'io non è padrone in casa prorpia, smontare io pensiero cartesiono e pensiero fonda essere
disgregazione rapprsesentazione identitaria soggettività
divaricazione pensiero essere
follia icrazia
perchpè io sono altro
io cipolla non solida
mascherata io del narciso violenza aggreessività
io l'altro perchè l'0altro incarna la rappresentazione idealizzata di me stesso alla quale io non potrò mai del tutto coincidere
vero pazzo re che pensa di essere un re . io che pensa di essere un io
"Un pazzo che pensa di essere Napoleone è evidentemente un pazzo, ma è ancora più pazzo un re che crede di essere un re" (Jacques Lacan)
inconscio grande ragione -
sintomo significante significato rimosso
psicanalisi non gioco verità?
impresa rimanda l'uomo alla sua domanda, lunguagguo non limpido ma TRAPPOLA NELLA QUALE CADIAMO ma rimanda l'uomo
siamo confrontati con la nostra domanda e mai con la risposta la quale crediamo di trovare
La cosa che più siamo in grado di sperimentare (in questo grande parallelepipedo) è il Mistero.
E’ questa l’emozione fondamentale alla base della vera Arte e della vera Scienza.
Colui che non riesce più a sorprendersi, nè a stupirsi è praticamente morto, è una candela spenta.
2 dimensioni vita : appello invocazione, vita viene alla vita richiesta soccorso
la viata viene alla vita nellabbandono assoluto, la risposta è amore per la domanda di soccorso per il gettato insufficiente inerme , traduce l'appello in domanda d'amore.
sassure jakocson soggetto determinato struttura loinguaggio
Lacan, più Kogeve, soggetto domanda d'amore riconoscimento desiderio e riconoscimento dialettica esistenzialista
essere umano essere desiderio non è essere animale, ciò che orienta non è vitas dell'istinto e immediatezaa bisogno, ciò che umanizza la virta desiderio che si realizza non tramite consumo soddisfacimento immediato, ma tramite il desiderio, desiderio di altro desiderio, desiderio diessere deisderato, desiderio del desiderio dell'altro, il deiserio dell'uomo è desiderio dell'altro, non c'è oggetto desiderio ma soddisfatto solo attraverso sentirsi desiderato altro desiderio, radice domanda amore, non consumo oggetto, INCONTRO altro soggetto, esperienza occupare poosto nel desiderio altro. Mi puoi perdere? nascondino , non ci sono più nel mondo. test della mancanza, quanto può contare, scavare mancanza.
ANCHE DESIDERIO D'ALTRO, METEONIMIA DELLA MANCANZA D'ESSERE.
dsiderio cincide inquetudine esistenza, trascdenere oggetto, spinta forza, fondo nichilistico.
“Quest’opera esalta l’immagine dell’umana miseria e ci appare animata dal sentimento di una drammatica scissione tra la natura che è verità e l’uomo che incarna l’errore”. (R. Salvini)
colonna ciechi metonimia desiderio, mancanza essere
2 dimensione vita spinta dissipazione, godere fino alla morte
jouissance non dialettica non relazione, mai altro sempre dell'uomo, godimento del corpo, oggetto
SORTA DI SOSTANZA GODENTE,
2FREUD
Adesiderio volontà significazione ionvonsico strutturato come linguaggio, parla sogni sintomi, desiderio rappresentazione inconscio strutturato come lunguaggui
Bal dilà del principio di piacere, Todestrieb, al dilà del picere ( grande filtro?)
godimento passione eseere e vita al dilà istinto sopravvivenza
SOCIETà TOSSICOMANICA godimento senza errotismo sessualità
GODIMENTO RIANNODATO DESIDERIO
Nessun commento:
Posta un commento