Il problema
Tutto parte dal problema della delega. Supponiamo che, per via di molteplici decisioni da prendere, un'assemblea condominiale debba essere convocata una volta alla settimana o addirittura una volta al giorno; evidentemente, dopo un po', molti condòmini saranno obbligati a disertarla, delegando altri a prendere delibere al posto loro. Questa necessità di delega penalizza gli assenti, i quali non presentano direttamente le loro argomentazioni, ma devono farle tradurre da altri che possono (in buona o in cattiva fede) male interpretarle. Inoltre, assemblee condominiali oceaniche difficilmente risultano efficienti, per via dei molteplici interventi e della conseguente dispersione di attenzione, tempo ed energie. Per le decisioni meno importanti può allora risultare utile una delega generalizzata. Come regolamentare questa delega ?
Osserviamo che quanto più grande è il numero dei delegati, tanto maggiore è la probabilità che tutti siano correttamente rappresentati; d'altra parte, quanto più piccolo è tale numero, tanto più facile e produttiva è la gestione delle riunioni. Inoltre, se la maggior parte dei rappresentanti ha idee simili, si ottengono facilmente risultati coerenti ed efficienti, mentre se le idee sono molto diversificate, escono di solito soluzioni di compromesso poco affidabili, come la rotta di una nave che si muove qua e là senza raggiungere un porto sicuro, bello o brutto che sia. In sintesi: massimo della democraticità uguale assemblea composta da tutti (il che corrisponde al Referendum); minimo della democraticità uguale assemblea composta da uno solo (dittatura); nell'ambito di ogni soluzione intermedia possono esservi correzioni miranti ad una migliore efficienza a scapito della rappresentatività: eliminazione dei rappresentanti di minoranze (sbarramento) o aumento dei rappresentanti del gruppo più gradito (premio di maggioranza). V'è inoltre un quesito che spesso risulta di non poca rilevanza: come effettuare gli arrotondamenti?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento