Un paese straordinariamente progredito e moderno
Erano un antico popolo della Tessaglia Ftiotide del quale era re Achille e che egli condusse con sé, in gran numero, alla guerra di Troia. Secondo una tradizione, il popolo traeva il nome dal proprio re Mirmidone, figlio di Zeus e di Eurimedusa, che il dio aveva sedotto assumendo l’aspetto di una formica. Una leggenda posteriore narrava invece che i Mirmidoni discendevano dalle formiche, trasformate in uomini da Zeus per preghiera di Eaco, per ripopolare l’isola di Eginadevastata da una pestilenza, e che avevano poi seguito Peleo, figlio di Eaco, esule a Ftia.
La leggenda narra che Eaco, figlio della ninfa Egina e del dio Zeus, re dell'isola di Egina (il cui nome derivava da quello della già citata ninfa) che si trovava nelGolfo Saronico, perse moltissimi sudditi a causa di una pestilenza inviata dalla dea Era per vendicarsi del tradimento del coniuge. Appellandosi alla grazia di Zeus, Eaco ottenne che le formiche si trasformassero in una moltitudine di uomini. Ecco l'origine del nome di questo popolo, che significa "formiconi".
I Mirmidoni sono citati anche da Omero nell'Iliade, dove viene dipinta la loro cieca obbedienza agli ordini di Achille nella guerra di Troia: essi obbedivano agendo spesso anche in maniera molto fredda e crudele, proprio a dimostrare la loro natura di "ex formiche". Nell'Iliade sono citati cinque capi Mirmidoni: Alcimedonte,Eudoro, Fenice, Menestio e Pisandro.
spiegazione scientifica comprensione umana
nucleo
visione estetica logica matematica religiosa
dipende suo nucleo sua simbolica
altro: nucleo visone mondo partono valori interpretazioni immagini mondo concezioni esistenza configurazioni senso vita
spiegare ogni cosa senza comprendere nessuno
vita psichica rapporto uomo con mondo impegna sollecita
non visione cristiana interiorità
prima mondo secondo percorso biografico
non più coscienza inconscio, ma uomo mondo
diversa presentazione stessa catastrofe
angoscia kierkegard cartesio
filosofica è filosofare noi viviamo non nell' essere non possessori la verità ma nell'essere temporale, la verità è al nostra via
ermeneutica non consociamo realtà ma lettura la interpretazione che si regolano tra di loro confronto
verità conosco e fede non conosce non, può essere intollerante e assoluta
colpa metafisica , tedeschi vivi, tollerare esistenza
colpa metafisica non imputabile ma senso colpa confronti mondo
riparazione non accettazione pace
Canone piani espressivi joyciani
Dodecafonica nuova logica
Stato animo
Possibilità per intessere rete relazione potenzialmente infinita
Dimensioni diverse temporali linguistiche
Stessa melodia riproposta tempi opposti
Memoria proustiana dinamica varia con variare vivere
Canone esigenza chiarezza
Voce tendenza espressione assoluta attraverso canto
Il problema
Tutto parte dal problema della delega. Supponiamo che, per via di molteplici decisioni da prendere, un'assemblea condominiale debba essere convocata una volta alla settimana o addirittura una volta al giorno; evidentemente, dopo un po', molti condòmini saranno obbligati a disertarla, delegando altri a prendere delibere al posto loro. Questa necessità di delega penalizza gli assenti, i quali non presentano direttamente le loro argomentazioni, ma devono farle tradurre da altri che possono (in buona o in cattiva fede) male interpretarle. Inoltre, assemblee condominiali oceaniche difficilmente risultano efficienti, per via dei molteplici interventi e della conseguente dispersione di attenzione, tempo ed energie. Per le decisioni meno importanti può allora risultare utile una delega generalizzata. Come regolamentare questa delega ?
Osserviamo che quanto più grande è il numero dei delegati, tanto maggiore è la probabilità che tutti siano correttamente rappresentati; d'altra parte, quanto più piccolo è tale numero, tanto più facile e produttiva è la gestione delle riunioni. Inoltre, se la maggior parte dei rappresentanti ha idee simili, si ottengono facilmente risultati coerenti ed efficienti, mentre se le idee sono molto diversificate, escono di solito soluzioni di compromesso poco affidabili, come la rotta di una nave che si muove qua e là senza raggiungere un porto sicuro, bello o brutto che sia. In sintesi: massimo della democraticità uguale assemblea composta da tutti (il che corrisponde al Referendum); minimo della democraticità uguale assemblea composta da uno solo (dittatura); nell'ambito di ogni soluzione intermedia possono esservi correzioni miranti ad una migliore efficienza a scapito della rappresentatività: eliminazione dei rappresentanti di minoranze (sbarramento) o aumento dei rappresentanti del gruppo più gradito (premio di maggioranza). V'è inoltre un quesito che spesso risulta di non poca rilevanza: come effettuare gli arrotondamenti?
Pareto più semplice dare ordine preferenza, teoria scelta sociale
democrazia insite proprietà contraddittorie tra di loro, Condorcet
Almeno un candidato o partito che sono sia il peggiore per nessuno, risoluzione Amartya.
Equilibrio Nash evitare peggio non ottenere meglio, equilibrio per la necessità.
Dilemma prigioniero, oltre Nash, razionalità porta ad andare contro il proprio vantaggio.
origini riforma protestante, lotta libertà religiosa
rivoluzione inglese, parlamento all'assolutismo del sovrano
dottrina divisione poteri Montesquieu
teorie diritto naturale e contratto sociale
600 700 affermazione libertà politiche Bill of Rights
dichiarazione diritti americana e francese
diritto proprietà libertà economica individui, diritto naturale, bene frutto lavoro altrui
contro collettivismo
libera competizione massima utilità
decisioni fondamentale ad operatori privati ( quando i grandi privati sono più potenti degli stati? )
antistatalismo
antiinterventismo
antidirigismo
anticollettivismo
antiprotezionismo scambi, per mercato aperto il più possibile.
di sopra James Smith Ricardo
Keynes e la giustizia economica libertà individuale efficienza economica e giustizia sociale
1850 mano invisibile e termodinamica pressione volume e temperatura legate assieme una costante
particelle operatori economici comportamento gas comportamento mercato
equilibrio termodinamico matematico
interconnessione merci legami
problema dei tre corpi
equilibrio instabile non finale
"La determinazione del valore di un oggetto deve essere basata non sul suo prezzo, ma piuttosto sulla utilità che può procurare... Non c'è dubbio che un guadagno di mille ducati ha più valore per un povero che per un ricco, nonostante entrambi guadagnino la stessa quantità".
economia soddisfacimento bisogni ( non capitalisti contro lavoratori Marx) Bentam, utilitarismo. Idea utilità ricerca piacere benessere. Economia tendere verso massimo utile per tutti. Calcolo felicitario. Paradosso San Pietroburgo
piazza pulita
shoenberg Enzo Paci su Aut Aut ( fenomenologia coniugata ad esistenzialismo ) reappresentazione dramma nostro tempo foindatore sistema instantaneamente chiuso e aperto comprende forme e metamorfosi caso e legge, mondo in cui è possibile massimo rigore e libertà negata il solo mondo che possiamo dire nostro
rersistenza gramsci vivere essere partigiano e cittadino
muio per un mondo che un
DINAMICA canto ammutulisdce
risposte diverse fra persone diverse determinano il problema della incomunicabilità
cosa la risposta sdignificxa per ognuno
Lacan
l'io non è padrone in casa prorpia, smontare io pensiero cartesiono e pensiero fonda essere
disgregazione rapprsesentazione identitaria soggettività
divaricazione pensiero essere
follia icrazia
perchpè io sono altro
io cipolla non solida
mascherata io del narciso violenza aggreessività
io l'altro perchè l'0altro incarna la rappresentazione idealizzata di me stesso alla quale io non potrò mai del tutto coincidere
vero pazzo re che pensa di essere un re . io che pensa di essere un io
"Un pazzo che pensa di essere Napoleone è evidentemente un pazzo, ma è ancora più pazzo un re che crede di essere un re" (Jacques Lacan)
inconscio grande ragione -
La cosa che più siamo in grado di sperimentare (in questo grande parallelepipedo) è il Mistero.
E’ questa l’emozione fondamentale alla base della vera Arte e della vera Scienza.
Colui che non riesce più a sorprendersi, nè a stupirsi è praticamente morto, è una candela spenta.
“Quest’opera esalta l’immagine dell’umana miseria e ci appare animata dal sentimento di una drammatica scissione tra la natura che è verità e l’uomo che incarna l’errore”. (R. Salvini)
si forma sistema prezzi
progettazione mercato
instabile
eccicienza allocazione
OTTIMIZZZARE LE SCELTE IN UN QUALUNQUE MERCATO
programma software assegnazione per preferenze
mercato ordinato non caotico non instabile
osservsazione empirica descrivere il mercato come è in realtà, teoria dei giochi
OPRAZIONI FATTE CONTEMPORANEMENTE
MECCANISMO governo efficiente e etico rappresentativo
situazione stabile non arbitraria
situazione coerente preferenze cittadini se preferenze NON TROPPO DISTANTI o rischio tirannia maggioranza
esito dall'ordine sbagliato
teoria dei giochi strategia votante in risposta scelta altri votanti ( big data )
Arrow più di due candidati qualcosa non funziona
teoria giochi individui agiscano modo razionale ovvero individuare strategia attua a ottenere maggior beneficio
kanehman e tversky anni 70 individui non sempre razionali, specie situazioni incertezza ne esiti ne premesse usano strategie costruite sullesperienza, produzione errori sistematici, guadagni percepiti maniera diversa perdite, scelete meno rishciose incrementare guadagni più rischiose coprire perdite
ECONOMIA COMPORTAMENTALE vs economia classica
teroria giochi, motivazioni più ricche egoismo incremento guadagni
LE PERSONE NON SONO RAZIONALI kahnmenan
Interssse vernon smith
kahnmena conformità aneuristiche non calcolo cosciente meglio proprio interesse ma utilizzo regole empiriche in certe situazioni particolari non funzionano a dovere
situazioni non usuali e reazioni irrazionali
regole empiriche che le persone usano in genere funzionano bene
economiste comportamentali al qualche volta,, smith al disolito in genersal
PFIMIO PER METODOLOGIA NON SOLO PER ECONIMIA EMPIRICA MA ANCHE PER ESPERIMENTI LABORATORIO E SONDAGGI , KAHNMEAN, ( BIG DATA ) INVECE MITH ESPERIMENTI LABORATORIO
NON ECIN OMIA EMPIRICA MA SITUAZIONI INUSUALI
La fine della storia, Fukuyama, Kojeve: l'abbondanza materiale e la stabilità politica delle democrazie capitaliste, la fine delle "contraddizioni" fondamentali. Compiaciute di sé, economicamente indipendenti, esse non hanno più grandi obbiettivi politici per cui lottare: ora possono dedicarsi interamente all'attività economica. La fine della politica, la fine della filosofia.
Marx parlava di una creazione umana, che si era trasformata in signore e padrone dell' uomo, controllandolo. Nulla di più attuale.
musica sprettrale basata risonanza armonici fenomeno fisico
Berio strutturalismo riassumere fenomeni molteplici in analisi concrete
Boulez fondazione IRCAM Parigi
Šnitke Estonia e Russi polistilismo al collage drammatico nostalgia passato
Arvo Part COLLAGE neoplatonismo e anima come principio unificante anima mundi UNO, forza significante deriva emanazione unità riporta principio unitario. note con anima. Studio gregoriano: sola voce con bordone nota tenuta alla quale il canto si riferisce, rimane canto monodico. Part invece ricerca Dualità , Molteplicità per la quale nel mondo concreto avviciniamo eventi. PER lui la TRIADE.
post-umano. Perché esso postula l'insignificanza dei limiti naturali.
Gli uomini hanno sempre tentato di trascendersi, solo che oggi la tecnologia è talmente pervasiva che questo oltrepassarsi è diventato traumatico. L'uomo, come scriveva Anders, è ormai antiquato. Non ce la fa a stare dietro a se stesso. La confusione tra naturale e artificiale dilaga perché la tecnologia ci invade. L'artificio entra nel corpo".
. Non esiste separazione cartesiana tra razionalità ed emozione. Noi siamo tutt'uno. Se a un individuo togli le emozioni, quell'individuo non sarà più capace di prendere decisioni razionali.
Religione renza rivelazione
Difesa eugenetica
Valori umani basarsi sulla scienza
Sui democratici
Assiologia
Liberale uguale scientifica
Ateismo nuovo vangeloa
Marx teoria superiorità occidental
marx progressista
Occidente laico civiltà universale 1800
Nuovo ateismo panico morale democratici
I DEMOCRATICI LAICI
Diffusine planetaria lenta inesorabile discontinuo
cinema e pratica dell'efficienza ingegneristica sociale
Secolarismo
Marginalizzazione culto
Appiattimento a pop da bacheca di vetro,m u seale Braudillard
Ateismo e morale
Stoici antichi ideale società cosmopolita
Logos principio immortale razionalità assorbito a dio monoteista il verbo
Nietzsche rifiutava valori liberali quindi teistici cristiani e abramitiche
Creato molteplici modi di vivere
Per lessere umano la pluralità di norali è naturale quanto la varietà delle lingue
Valori continuamente in guerra
I conflitti RISOLTI IN MODI DIVERSI relativismo culturale weltanshaung
ATEISMO VIVERE SENZA PRENDERE CONCETTI UMANI PER REALTÀ SPERIMENTANDO
Per questo per munther nulla puo essere affermato su dio . Teologia negativa. Eckhart ateo
"In termini empirici, non esiste un agente umano collettivo, esistono solo esseri umani diversi con obiettivi e valori contrastanti.
Se pensiamo alla morale in termini scientifici, come parte del comportamento dell'animale umano, vediamo che gli esseri umani non vivono secondo il ripetersi di un unico dice universale. Hanno creato al contrario molteplici modi di vivere.. Per l'essere umano, la pluralità di morali è naturale quanto la varietà di lingue"
John Gray
Ne è un esempio perfetto l’ultima inquadratura: due volti illuminati dalla luce di un cinema che non esiste più. Quasi un bianco e nero colorato. Ecco, in momenti come questo, Anderson si riappropria definitivamente del film e realizza il suo meraviglioso Vizio di forma.
Se proprio fossimo costretti a dare una definizione di Vizio di Forma sarebbe quella di un film che rievoca i classici del noir (Il Lungo Addio del regista ispiratore di Anderson, Robert Altman, in primis), genere ideale per esprimere una realtà che non si può o non si vuole comprendere, declinato peraltro al cinema della Nuova Hollywood (culminato con lo scandalo Watergate), in cui la trama, di solito proprio confusa e inestricabile, non è così importante quanto lo è l’ evocazione di un sentimento di insicurezza e sospetto. Un film che forse non è solido ed “universale” come The Master ma ugualmente pregnante di un enorme nesso di significati e rimandi. Con una grossa differenza rispetto al precedente e a quei classici da cui trae ispirazione, cioè che, nonostante tutto, Vizio di Forma è un film a lieto fine: in un finale straordinario, il sorriso che rivolge Doc al suo specchietto retrovisore illuminato da un faro (ennesimo segnale di un mondo che lo segue, lo intercetta, lo controlla), non lascia spazio a dubbi.
sono padre madre figlio
rivoluzione no trasmissione poteri la rivoluzione piu urgente è una regressione nel tempo, diversa concezione realtà. al mervaiglioso dei surrealisti, er a il meraviglioso del reale , sua intangibile realtà sostanziale non tangibilità . reale EVENTO SQUARCIA LE PARETI DEL MONDO RIVELAZIONE
realtà terribilmente superiore alla storia ogni favola ogni divinità ogni surrealtà POESIA STA NELLO SCACCO FOLGORANTE DEL CERCARE DI ATTINGERE ALLA REALTà TOCCARLA SENZA mai oltrepassarla , porsi sulla soglia liminale un battito intermittente tra le parole e le cose, cose sempre in atto di apparire alla quale la parole finisce solo per istituire l'urto sonoro.
contro idea messa in scena rappresentazione CONTRO FILTRO
POESIA DEL CINEMA AL DI QUA DELL IMMAGINEù non al dilaà
FILM RAPPRESENTAZIONE SOGNO invece che essere sogno
tradurre impulsi vita nella realtà immagini
contro idea messa in scena rappresentazione
URTA SPIRITO FORZA DISSOCIATRICE GIà DISGREGATA
TUTTO CIO CHE AGIUSCE è CRUDELTAà AZIONE ESTREMA
c'è sytata poesi solo prima lavoro filtro obbiettivo
teatro relatà alla quale is possa credere ( hollywood, capitalismo digestore) cuori e ai sensi sferzata da qualsiasi senzaazione autentica. appello crideltà terrore ampiezza tale sondare la mnostra intera vitalità A CUORE AI SENSI SFERZATA INSEPARABILE QUALSIASI SENZAZIONE AUTENTICA SU VASTA SCALA AMPIEZZA TALE
metterci di FRONTE A TUTTE LE POSSIBILITà RAGGIUNGERE DA OGNI LATO SENSIBILITà SPETTATORE
preconizzato spettacolo mobile scena e sala diffonde su tutta la massa del pubblico i bagliori
corpo maschera geroglifico nello spazio e idea rappresentazione trasgredita suoni logica movimento gesti
testo completamente diverso altro dal rapporto tetro occidentale mantiene con il testo
partire fisicità terribilità fisica suggerisce danza balinese scrive
la peste come la peste virulenza sconvolge ordine dato e dissolve orgnaismo che attacca : nel cervello polmoni LUOGO COSCIENZA VOLONTà, APPESTATO MUORE SENZA DISTRUZIONE MATERIALE DI MALE ASSOLUTO E ASTRATTO come l'attore penetrato e sconvolto sentimenti
nel fisoco attore come appestato la vita ha reagito fino al parossismo una combustione non è avvevnuto nulla TREATRO E PESTE AUTENTICA EPIDEMIA COME COMBUSTONE
METAFISICA, totalità fisico anarchia fisicità , film fratelli marx, vendica insocncio mette in discussione rapporti fra oggetti e significti, non eiste tetro parola ma liunguaggio dei segni
CRUDELTà no sanfue mattanza ma stato necessità permaente costrizione di cui non ci si può sottrarre, stato lucida la coscienza e non la ottenebra, spettacolo totale la natura irrompe in tutte le sue forme
DOPPIO corollario, il doppio REALE inutilizzato degli uomini di adesso, ogni autentica effige è un ombra che costituisce il suo doppio, vero teatro ha le sue ombre e fra tutti i loinguaggi e tutte le rti è il solo in cui le ombre abbiano travolot il loro limite
sivrastare teatro macchina sommerge purezza crudele dell'idea che lo anima
peyote
fuggire cilvità europea sette otto secoli cultura borghese e in dio a questa civiltà e cultura
ristabilire lequilbrio e mandare in pezzi la sfortuna interna ed esterna che VIENE ANCHESSA DA ME
scacco folgorante di voler toccare realtà
scrivere per guarire la vita 400 quaderni
pagina teatro con corpo fiato gesto suono martella straccia muovere il copro lavorarla con la voce
corpo si fa strumento xilofonico vibrazione vitale eontinua
la parola diventa percorso reversivbile prima e OLTRE la sua formulazione
GLòASSOLAIA PAROLA GLASSOLALIA PAROLA
un grido scagliato contro il suo tempo, contro i funzionalismi del organismo fisico del corpo organico, come i funzionalismi dell'organismo sociale
la materializzazione corporea e reale di un essere integrale di poesia che scrive e dice nella trasmissione : quando gli avrete fatto un corpo senza organi lo avrete liberato da tutti gli automatismi e ristituito alla vera libertà CSO sospeso FRA SOGGETTO E OGGETTO SI SOTTRAE ALLA RAPPRESENTAZIONE E ALL'ORGANIZZAZIONE è UN CORPO PIù GRANDE IMMENSO PIù DI QUELLO CHE IL GIUDIZIO DI DIO POSSA CONTENERE CORPO DISORGANATO DISUTILE GRATUITO BEFFARDAMENTE GRATUITO , TETRO TUTTO VOCALE
VOCE GIULIA CRISTEVA NUMERO FREQUENZE INMPRESSIONANTI
BUOLEZ SENTITO LEGGERE I SUOI TESTI ACCOMPAGNATI GRIDA RUMORI RITMI INDICATO COME OPERARE UNA FUSIONE DEL SUONO CON LA PAROLA COME FAR SCHIZZARE IL FONEMA QUANDO LA PAROLA NON NE PUò PIù IN BREVE COME ORGANIZZARE IL DELIRIO IMMAGINO SEMPRE ID PIù CHE PER CREARE IL DELIRIO EFFICACIE OCCORRà CONSIDERLO E ORGNAIZZARLO
2001 odisse : nascita destino e futuro dell'uomo
impianto filosofico
kubrick non regista fanstasceinza
curioso nuovi ritrovati tecnologici
ASPETTI TRASCENDENTI SOVRASTA SENZA EPOS CARTAPESTA
INTERIORITà MISURARSI OPERA SOVRSTA PER SEGRETA COMPLESSITà
QUANTO FINO A QUEL MOMENTO MESSO IN MUSICA
commento musicale
NORTH CRAMPI MUSCOLARI STATO STRESS PROFONDO
LA CONQUISTA DEL SISTEMA SOLARE
How the Solar System Was Won. USA (working title
chiese assistenti di procurargli 1 romanzo fantascienza tutti scrittori più bravi del periodo e migliori
'UOMO NUOVO INCONTRO UOMO RAZZA ALIENA
CHILD END preso già diritti abram polansky
poi fissato su the sentinel
PIETRA POTERI MISTERIOSI E PIRAMIDALE , MONOLITO
visione ognio documentario fiere tenologiche proiettare tutti i film fantasceinza possibili
RUBATO DA TUTTI
enorme capacità tecnica
occhio straordinario OCCHIO
occuparsi ogni singolo aspetto produzione
PRIMO FILM RELIGIOSO, EPOPEA MISTICA RAZIONALE
COLOSSALE EOPOEA MISTICA RAZIONALE
PRIMO FILM RELIGIOSO DA 10 MILIONI DOLLARI
capo moonwatch guardalaluna intuisce barlume intelligenza uso armi osso vola spazio che diventa una navicella spaziale si erge nel sua statura
ANOMALIA MAGNETICA tma1 thiko magneical anomal one
PARANOIA DI HAL 9000
dopo vortice più vecchio poi rinasce si trasforma come bambino delle stelle
no storia ma esperienzqa visiva sensoriale
alex north
scelta del classico in musica
distruittitutti oggetti del set
the dark side of the moon
SUGGESTIONI INVEZIONI CHE SUSCITA
NEW AGE 2001
STIMOLO ASSOLUTO PER DECINNI QUALSIASI TIPO DI INVENZIONE
tchaikowky cigno
stravinsky uccelo di fuoco
libero gravità dalla terra ( salto di nureyev Remo bodei )
refrain keruak schemi dinamici movimento
prosopia
182 ritornelli refrain keruak
bird volevano il mio eterno rallentamento
bird grande creatore di forme
dizzy l'alter di parker
ciclotimico euforico depressivo
conflitto razionale istintuale
melodia: note distinte in successione: per gli uccelli bisogna rallentare
arcadia musicale- orfeo nero
suoni naturali comunicazione non verbale
prosa impovvisazione modo composizione serie ininterotta variazioni attorno tema centrale , elaborate difficoltà trovare periodo pirincipale, assimilato linguaggio logica interna, keruak gli SPACCHI intensità tema centrale solo sottolineata dalle DISTRAZIONI SOSPENSIONI INDUGI PROVOCATI TEMPI LATERALI.
esistenza diversa drammatica
BOB RIIUTA SWING PARKER E DIZZY I SIMBOLI BEBOOP
ASIMMETRICO LA SUA LINEA DI FUGA NEGLI UCCELLI
melodia e accenti e interpretazione blues note profonde
voracità creativa distruzione egoismo feroce ororale
brahms mozart bach tchaikosky shostakovich berg
precisa schematica simmetrica la dodecafonica
libertà ed evocazione stati d'animo
moti retrogadi
stessa serie dodici note riporoposte ordine inverso e retrogrado
i movimenricollegati al tema espresso in maniera lieare nel terzo movimento
gioco timbri sovrapponendo due o tre note
seri dodici note no tematico non forma o marcatura fra serie, espressione privata dedicata alle
intenzioni dare senso
caratterizzando ogni nota con estrema iontensità es pianto interiore merge silenzio con pausa
ritorno e riaffiorare più intenso
riassorbito
palindromi
ripetere intensifica l'inciso
sospiri INTERVALLI DI SETTIMA esasperati
esposizioni gruppi due note legati a pause
poi maggiore fluidità moti ascendenti e punto culminante
moti ascendenti si INFRANGONo sui sospiri di settima discendente
fare sol con scambio di mani i più tardi possibile senso INSESORABILE e sofferto la gestualità
funzionale al dramma
VERSO IL CULMINE SCOMPARSA ACCENTI MELODICI RITMICI TUTTE NOTE SINGOLE CON SFORZATI esasperare senso straziante urlo ( munch) suoni secchi portari in risonanza RISONANZA con pedale rialzato
EPILOGO IN PIANISSIMO tutto riassorbito nel registro grave