Un paese straordinariamente progredito e moderno

Controllare scatenare creare costruire unificare costruire il futuro passato guerriero senza bandiera

La violenza si accende per "desiderio mimetico",per il quale nella società tutti desiderano ciò che hanno o che desiderano gli altri.
protezione minacciosa del sacro inteso come proiezione della violenza.


Erano un antico popolo della Tessaglia Ftiotide del quale era re Achille e che egli condusse con sé, in gran numero, alla guerra di Troia. Secondo una tradizione, il popolo traeva il nome dal proprio re Mirmidone, figlio di Zeus e di Eurimedusa, che il dio aveva sedotto assumendo l’aspetto di una formica. Una leggenda posteriore narrava invece che i Mirmidoni discendevano dalle formiche, trasformate in uomini da Zeus per preghiera di Eaco, per ripopolare l’isola di Eginadevastata da una pestilenza, e che avevano poi seguito Peleo, figlio di Eaco, esule a Ftia.







La leggenda narra che Eaco, figlio della ninfa Egina e del dio Zeus, re dell'isola di Egina (il cui nome derivava da quello della già citata ninfa) che si trovava nelGolfo Saronico, perse moltissimi sudditi a causa di una pestilenza inviata dalla dea Era per vendicarsi del tradimento del coniuge. Appellandosi alla grazia di Zeus, Eaco ottenne che le formiche si trasformassero in una moltitudine di uomini. Ecco l'origine del nome di questo popolo, che significa "formiconi".




I Mirmidoni sono citati anche da Omero nell'Iliade, dove viene dipinta la loro cieca obbedienza agli ordini di Achille nella guerra di Troia: essi obbedivano agendo spesso anche in maniera molto fredda e crudele, proprio a dimostrare la loro natura di "ex formiche". Nell'Iliade sono citati cinque capi Mirmidoni: Alcimedonte,Eudoro, Fenice, Menestio e Pisandro.
scontrano in battaglia Glauco e Diomede, ma venuti a conoscenza delle rispettive stirpi e del rapporto di ospitalità che lega i loro antenati, evitano di combattere l'uno contro l'altro e si scambiano doni.

Borgese vs aristocratico
Rabbia e sacrificio vs desiderio ed economi

jaspers

spiegazione scientifica comprensione umana
nucleo

visione estetica logica matematica religiosa
dipende suo nucleo sua simbolica
altro:  nucleo visone mondo partono valori interpretazioni immagini mondo concezioni esistenza configurazioni senso vita

spiegare ogni cosa senza comprendere nessuno


vita psichica rapporto uomo con mondo impegna sollecita
non visione cristiana interiorità

prima mondo secondo percorso biografico
non più coscienza inconscio, ma uomo mondo


diversa presentazione stessa catastrofe

angoscia kierkegard cartesio

filosofica è filosofare noi viviamo non nell' essere non possessori la verità ma nell'essere temporale, la verità è al nostra via
ermeneutica non consociamo realtà ma lettura la interpretazione che si regolano tra di loro confronto

verità conosco e fede non conosce non, può essere intollerante e assoluta

colpa metafisica , tedeschi vivi, tollerare esistenza

colpa metafisica non imputabile ma senso colpa confronti mondo

riparazione non accettazione pace



tecnoletto

argot

gonzo «sciocco, credulone» è entrato anche nel linguaggio giornalistico americano, per indicare uno stile che mischia fatti e finzione: un articolo gonzo

Verlan

Jargon

Technobabble

Egoismo avidità cristianesimo - capitalismo

Hobbes : volontà  , l'ultimo appetito nel deliberare

Dire impenetrabilità

Tradizione anglosassone valore elevato autoconservazione rispetto riconoscimento

Orgoglio desiderio pace sicurezza

Canone piani espressivi joyciani
Dodecafonica  nuova logica
Stato animo
Possibilità per intessere rete relazione potenzialmente infinita
Dimensioni diverse temporali linguistiche
Stessa melodia riproposta tempi opposti
Memoria proustiana dinamica varia con variare vivere
Canone esigenza chiarezza
Voce tendenza espressione assoluta attraverso canto

Tecnica nuova logica per ordinare

Libero arbitrio "come se"

“Quand’ero della tua età, lo facevo sempre per una mezz’ora al giorno. A volte arrivavo a credere fino a sei cose impossibili prima di colazione”
pensare in coro
anche quando crede di pensare la realtà esterna, il pensiero pensa sempre e solo se stesso.
Per lo più però si ritiene che Zenone giungesse alla conclusione che la sola verità possibile per l'uomo è quella che deriva, come si è detto, da un ragionamento articolato in maniera corretta, ma che tale verità rimane su un piano puramente logico, senza che si possa sapere se abbia un effettivo rapporto con la realtà: la quale, inevitabilmente, nella sua essenza ci sfugge.
Casta, puritana e repressiva. Ma anche sensuale, spregiudicata e voluttuosa.
la struttura della lingua che parliamo alla nascita ha il potere di influenzare la nostra logica di pensiero

Registrazioni astratte potenzialità disposizioni implicite criptate

le contraddizioni non si capiscono, ma alle contraddizioni ci si abitua
Quand’ero della tua età, lo facevo sempre per una mezz’ora al giorno. A volte arrivavo a credere fino a sei cose impossibili prima di colazione
credo quia absurdum
nel bosco delle cose senza nome, che non sono altro che le cose-in-sè, indipendentemente dall’uomo che le nomina.

Uomo animale economico desiderio e ragione

Acquisire l'orizzonte di bisogni in continua espansione

“il problema è se puoi dare alle parole tutti quei significati”, Humpty Dumpty risponde: “il problema è chi comanda, tutto qui”.
Sartre l'angoscia si risolve aprendosi , la propria mente, l'ispirazione, a ciò che viene dall'altro dall'esterno


benchè il non-sense venga spesso inteso come mancanza di senso, in realtà esso è infatti solo negazione di senso, e presuppone dunque la sua presenza.
La vita privilegia molecole, aminoacidi e DNA sinistrorsi, senza apparenti motivi nè a favore di questa scelta, nè contro quella opposta. Probabilmente, si tratta del risultato di un processo evolutivo che, a partire da un casuale inizio sinistrorso, ha lentamente preso il sopravvento ed esautorato l’alternativa destrorsa.


relazione si voglia postulare tra sistemi elettorali e risultati politici.

elazione stabile tra sistemi elettorali ed equilibri politici sembra esistere
di scienze sociali stiamo parlando e non di scienze esatte.
la maggioranza della popolazione dovrebbe considerare tale governo migliore delle altre alternative praticabili.
l'enunciazone di giudizi di valore e dall'altro una valutazione delle probabilità che si realizzino varie configurazioni di preferenze
L'interesse della polity è quello di ottenere una offerta ampia e diversificata di opzioni politiche al costo più basso possibile. I costi sono diretti e indiretti. I costi diretti sono rappresentati dalle rendite che i politici percepiscono, mentre i costi indiretti sono dati dal potenziale deterioramento del processo decisionale che una molteplicità di partiti può creare. Questo purtroppo fa si che la libera entrata, a differenza di quanto accade normalmente, non sia la soluzione ovvia.
un buon sistema elettorale deve incoraggiare l'entrata di nuove forze politiche in modo selettivo, premiando le forze politiche che offrono nuove proposte e scoraggiando invece i nuovi partiti che replicano opzioni politiche esistenti al solo fine di catturare rendite per le elites.
permettere agli elettori di manifestare preferenze su un segmento molto limitato della decisione finale.
quando analizziamo gli effetti strategici del sistema elettorale dobbiamo concentrarci sull'insieme dei potenziali candidati più che sugli elettori. In particolare, gli incentivi che il sistema elettorale fornisce all'entrata e all'uscita dei candidati e all'aggregazione delle forze politiche sono tra gli aspetti più importanti.


Il problema

Tutto parte dal problema della delega. Supponiamo che, per via di molteplici decisioni da prendere, un'assemblea condominiale debba essere convocata una volta alla settimana o addirittura una volta al giorno; evidentemente, dopo un po', molti condòmini saranno obbligati a disertarla, delegando altri a prendere delibere al posto loro. Questa necessità di delega penalizza gli assenti, i quali non presentano direttamente le loro argomentazioni, ma devono farle tradurre da altri che possono (in buona o in cattiva fede) male interpretarle. Inoltre, assemblee condominiali oceaniche difficilmente risultano efficienti, per via dei molteplici interventi e della conseguente dispersione di attenzione, tempo ed energie. Per le decisioni meno importanti può allora risultare utile una delega generalizzata. Come regolamentare questa delega ?
Osserviamo che quanto più grande è il numero dei delegati, tanto maggiore è la probabilità che tutti siano correttamente rappresentati; d'altra parte, quanto più piccolo è tale numero, tanto più facile e produttiva è la gestione delle riunioni. Inoltre, se la maggior parte dei rappresentanti ha idee simili, si ottengono facilmente risultati coerenti ed efficienti, mentre se le idee sono molto diversificate, escono di solito soluzioni di compromesso poco affidabili, come la rotta di una nave che si muove qua e là senza raggiungere un porto sicuro, bello o brutto che sia. In sintesi: massimo della democraticità uguale assemblea composta da tutti (il che corrisponde al Referendum); minimo della democraticità uguale assemblea composta da uno solo (dittatura); nell'ambito di ogni soluzione intermedia possono esservi correzioni miranti ad una migliore efficienza a scapito della rappresentatività: eliminazione dei rappresentanti di minoranze (sbarramento) o aumento dei rappresentanti del gruppo più gradito (premio di maggioranza). V'è inoltre un quesito che spesso risulta di non poca rilevanza: come effettuare gli arrotondamenti?
problema percepito per cause endogene o esogene. visione.
Senza teoria rivoluzionaria, non c'è azione rivoluzionaria nel vero senso della parola
sia con mezzi materiali che partecipando personalmente a una delle sue organizzazioni
Un tale partito avrebbe avuto un numero minore di militanti, ma sarebbe stato formato da rivoluzionari di professione e da operai fortemente politicizzati, con una rete di cellule legali e illegali nel territorio, evitando l'ingresso nel partito di possibili « avventurieri, intriganti, parolai e opportunisti »
elementi coscienti, devoti e fidati
partiti minoritari attrattori allopoietici
in italia nelle elezioni del parlamento vige la cosiddetta "lista bloccata", per cui non è possibile esprimere una preferenza per un particolare candidato della lista, ma l'ordine dei candidati viene redatto dai partiti e maggiore è il numero di voti ottenuti maggiori saranno i seggi assegnati alla lista.
la differenza fra proporzionale e maggioritario si può riassumere così: il maggioritario favorisce la governabilità, il proporzionale favorisce la rappresentatività: col primo il parlamento è egemonizzato da pochi partiti, col secondo il parlamento ha una composizione abbastanza fedele all'orientamento degli elettori. Spetta al legislatore decidere quale dei due utilizzare.
gli unici equilibri possibili, in caso di passaggio del referendum, saranno quelli in cui si presentano liste che includono almeno i partiti maggiori.
la variabile cruciale non è il numero di seggi che si riescono a ottenere con un dato sistema elettorale, ma la probabilità di essere determinanti alle elezioni o in Parlamento.
L'errore nasce dal fatto di considerare un voto individuale in funzione di un'ideologia collettiva.
L’effetto cumulativo degli urti porta la particella a muoversi in modo casuale, come se si trovasse su un reticolo e potesse muoversi con determinate probabilità.
“ per amor del cielo, ti imploro di desistere dall'occuparti di Majorana, i cui segreti e tormenti sono “cose che il tacer è bello” (per dirla con Dante), da temere ed evitare non meno delle passioni dei sensi, perché possono rubarti tutto il tuo tempo e privarti della salute, della serenità di spirito e della felicità”.


Esistenze consumate dallo studio, dalla creatività potente e feroce che nasce dal tormento interiore. Vite inquiete che diventano leggende.

una via di uscita dai propri drammi e da quel senso di non appartenenza che affligge i grandi uomini.
Economisti del calibro di Walras e Pareto completarono tutto il lavoro necessario per trasferire il formalismo della Meccanica classica nelle strategie per l'analisi finanziaria, in cui i punti materiali si tramutano in eventi economici, l'energia potenziale è rappresentabile dall'utilità economica e l'evoluzione dinamica dei sistemi, sia fisici sia economici, si suppone governata da un principio di minima azione.
Sono convinto che la loro efficacia stia in parte nel loro valore simbolico; essi sono modelli per la riflessione e la contemplazione
descrizione quantitativa del fenomeno
mezzo mercato e andamento prezzi
Fourier equazione calore, diffusione ed equilibrio calore

calore
prezzi
curvatura superficie


adatto non migliore o peggiore o più utile
predatori produttori, prede consumatori
utilità benessere derivato da una scelta, difficile quantificare una risposta soggettiva come utilità.
Pareto più semplice dare ordine preferenza, teoria scelta sociale
democrazia insite proprietà contraddittorie tra di loro, Condorcet
Almeno un candidato o partito che sono sia il peggiore per nessuno, risoluzione Amartya.
Equilibrio Nash evitare peggio non ottenere meglio, equilibrio per la necessità.
Dilemma prigioniero, oltre Nash, razionalità porta ad andare contro il proprio vantaggio.

storia liberalismo
origini riforma protestante, lotta libertà religiosa
rivoluzione inglese, parlamento all'assolutismo del sovrano
dottrina divisione poteri Montesquieu
teorie diritto naturale e contratto sociale

600 700 affermazione libertà politiche Bill of Rights
dichiarazione diritti americana e francese

diritto proprietà libertà economica individui, diritto naturale, bene frutto lavoro altrui

contro collettivismo

libera competizione massima utilità

decisioni fondamentale ad operatori privati ( quando i grandi privati sono più potenti degli stati? )

antistatalismo
antiinterventismo
antidirigismo
anticollettivismo
antiprotezionismo scambi, per mercato aperto il più possibile.

di sopra James Smith Ricardo

Keynes e la giustizia economica libertà individuale efficienza economica e giustizia sociale

1850 mano invisibile e termodinamica pressione volume e temperatura legate assieme una costante
particelle operatori economici comportamento gas comportamento mercato
equilibrio termodinamico matematico

interconnessione merci legami
problema dei tre corpi
equilibrio instabile non finale
utilità funzione costante, paradosso, due volte più contento vincita doppio, utilità lineare. quando invece decresce. utilità è finita. Bentam. Non solo piacere economico vincere guadagnare somme, ma dipende percezione. Non conviene giocare capitale maggiore dell'utilità. Massimizzare utilità. Raddoppiato stimolo no raddoppiamento sensazione, ma decrescenza.

"I matematici stimano il denaro in proporzione alla sua quantità, mentre un uomo di buon senso lo stima in proporzione all'uso che può farne."
"La determinazione del valore di un oggetto deve essere basata non sul suo prezzo, ma piuttosto sulla utilità che può procurare... Non c'è dubbio che un guadagno di mille ducati ha più valore per un povero che per un ricco, nonostante entrambi guadagnino la stessa quantità".


DUE VISIONI

1600 Jean-Baptiste Colbert mercantilismo centralizzazione stato raggiera , re sole statalismo. (Voltaire).

1700 nascita borghesia , liberismo, laissez faire, François Quesnay: descrivere matematicamente processo economico. Tavole economiche: 3 gruppi variabili sistema dinamico, sfondo fulcro agricoltura, 3 classi: proprietari terrieri possedevano , lavoratori produttivi i contadini, lavoratori improduttivi terziario non producono ma servono per mandare avanti sistema i commercianti. 
Oggi : capitalisti proprietari mezzi, lavoratori producono merci, terziario maggior parte in occidente (capitale intellettuale).


economia soddisfacimento bisogni ( non capitalisti contro lavoratori Marx) Bentam, utilitarismo. Idea utilità ricerca piacere benessere. Economia tendere verso massimo utile per tutti. Calcolo felicitario. Paradosso San Pietroburgo


newton
da detentore dei saperi ereditati nei vari campi della conoscenza trasforma in indagatore supportato da dimostrazione matematiche pronto a confutare certezze tramandate nel tempo
crisi edifici sapere medioevale con atronomia


le cose cattive scacciano le buone
meccanismi al ribasso

L'impero dei valori economici e e suoi giochi

Il giornale è la preghiera del mattino dell'uomo moderno. Heghel

Gruppi elitari: esercito tecnocrati borghesia industriale

Pd partito procedurale

protestare + sensibilizzare
LETTURA GIORNALI PREGHIERA QUOTIDIANA
lavoro, dipesa dalla buona disposizione a lavorare delle numerose componenti sociali interdipendenti. Credere nella legittimità dell'arbitrio, fiducia nel sistema, senza non si avrà quella collaborazione fattiva ed entusiastica che occorre perché un sistema funzioni nell'insieme senza intoppi.

Intenzioni psicologiche sovrapposre
Contrappunto frasi melodiche

Rifugio nel mondo ombre e sogni
Corpo dolore e vita scomparso
Un corpo che mon possa provarlo

Libertà criteri moeali con estetici

Cultura dei consumi

Essere socialista per istinto,  non per ragione . Una forma di sentimentalismo o sensibilità.

Società del godimento tossicomanico

Gli aerei americani

“Credo che il dovere rivoluzionario dello scrittore sia scrivere bene […] Il romanzo ideale è un romanzo assolutamente libero, che non solo inquieta per il suo contenuto politico e sociale, ma anche per il suo potere di penetrazione nella realtà; e meglio ancora se è capace di rivoltare la realtà per mostrarne il rovescio” GGM
scoperte filosiologiche 12 suoni
 piazza pulita
shoenberg Enzo Paci su Aut Aut ( fenomenologia coniugata ad esistenzialismo ) reappresentazione dramma nostro tempo  foindatore sistema  instantaneamente chiuso e aperto comprende forme e metamorfosi caso e legge, mondo in cui  è possibile massimo rigore e libertà negata il solo mondo che possiamo dire nostro
rersistenza gramsci vivere essere partigiano e cittadino
 muio per un mondo che un

DINAMICA canto ammutulisdce
ogni domanda presuppone una risposta
risposte diverse fra persone diverse determinano il problema della incomunicabilità
cosa la risposta sdignificxa per ognuno
Lacan

l'io non è padrone in casa prorpia, smontare io pensiero cartesiono e pensiero fonda essere
disgregazione  rapprsesentazione identitaria soggettività
divaricazione pensiero essere

follia icrazia
perchpè io sono altro

io cipolla non solida

mascherata io del narciso violenza aggreessività
io l'altro perchè l'0altro incarna la rappresentazione idealizzata di me stesso alla quale io non potrò mai del tutto coincidere

vero pazzo re che pensa di essere un re . io che pensa di essere un io


"Un pazzo che pensa di essere Napoleone è evidentemente un pazzo, ma è ancora più pazzo un re che crede di essere un re" (Jacques Lacan)

inconscio grande ragione - 

sintomo significante significato rimosso

psicanalisi non gioco verità?
impresa rimanda l'uomo alla sua domanda, lunguagguo non limpido ma TRAPPOLA NELLA QUALE CADIAMO  ma rimanda l'uomo
siamo confrontati con la nostra domanda e mai con la risposta la quale crediamo di trovare

La cosa che più siamo in grado di sperimentare (in questo grande parallelepipedo) è il Mistero.
E’ questa l’emozione fondamentale alla base della vera Arte e della vera Scienza.
Colui che non riesce più a sorprendersi, nè a stupirsi è praticamente morto, è una candela spenta.


2 dimensioni vita : appello invocazione, vita viene alla vita richiesta soccorso
la viata viene alla vita nellabbandono assoluto, la risposta è amore per la domanda di soccorso per il gettato insufficiente inerme , traduce l'appello in domanda d'amore.


sassure jakocson soggetto determinato struttura loinguaggio

Lacan, più Kogeve, soggetto domanda d'amore riconoscimento desiderio e riconoscimento dialettica esistenzialista

essere umano essere desiderio non è essere animale, ciò che orienta non è vitas dell'istinto e immediatezaa bisogno, ciò che umanizza la virta desiderio che si realizza non tramite consumo soddisfacimento immediato, ma tramite il desiderio, desiderio di altro desiderio, desiderio diessere deisderato, desiderio del desiderio dell'altro, il deiserio dell'uomo è desiderio dell'altro, non c'è oggetto desiderio ma soddisfatto solo attraverso sentirsi desiderato altro desiderio, radice domanda amore, non consumo oggetto, INCONTRO altro soggetto, esperienza occupare poosto nel desiderio altro. Mi puoi perdere? nascondino , non ci sono più nel mondo. test della mancanza, quanto può contare, scavare mancanza. 

ANCHE DESIDERIO D'ALTRO, METEONIMIA DELLA MANCANZA D'ESSERE.
dsiderio cincide inquetudine esistenza, trascdenere oggetto, spinta forza, fondo nichilistico.




“Quest’opera esalta l’immagine dell’umana miseria e ci appare animata dal sentimento di una drammatica scissione tra la natura che è verità e l’uomo che incarna l’errore”. (R. Salvini)

colonna ciechi metonimia desiderio, mancanza essere

2 dimensione vita spinta dissipazione, godere fino alla morte
jouissance non dialettica non relazione, mai altro sempre dell'uomo, godimento del corpo, oggetto
SORTA DI SOSTANZA GODENTE, 

2FREUD
Adesiderio volontà significazione ionvonsico strutturato come linguaggio, parla sogni sintomi, desiderio rappresentazione inconscio strutturato come lunguaggui
Bal dilà del principio di piacere, Todestrieb, al dilà del picere ( grande filtro?)
godimento passione eseere e vita al dilà istinto sopravvivenza

SOCIETà TOSSICOMANICA godimento senza errotismo sessualità

GODIMENTO RIANNODATO DESIDERIO



La dittatura della maggioranza è un concetto politico che esprimerebbe, secondo il suo primo teorizzatore Tocqueville, il principale limite della democrazia moderna. Infatti, laddove c'è un sistema democratico, la maggioranza della popolazione "decide" per l'insieme degli individui, non tenendo in considerazione la visione espressa dalla minoranza che può invece essere autorevole o talvolta più adeguata a un determinato contesto. Questo in termini di "teoria politica"; in termini storici, dietro all'argomentazione c'erano il timore dei democratici liberali che erano contro il suffragio universale, proprio perché, secondo loro, avrebbe dato peso politico a una maggioranza con interessi ben diversi dal ceto borghese liberale cui appartenevano. Tuttavia, già Tocqueville notò che la società moderna è pure divisa in moltissime fazioni trasversali: le associazioni, le quali fungerebbero da anticorpi a questo problema. [think tank, corporation, lobbying ]

continuum giocatori non distinguibili come singole unità giochi oceanici
si forma sistema prezzi

progettazione mercato
instabile

eccicienza allocazione

OTTIMIZZZARE LE SCELTE IN UN QUALUNQUE MERCATO

programma software assegnazione per preferenze
mercato ordinato non caotico non instabile
osservsazione empirica descrivere il mercato come è in realtà, teoria dei giochi

OPRAZIONI FATTE CONTEMPORANEMENTE

MECCANISMO governo efficiente e etico rappresentativo
situazione stabile non  arbitraria
situazione coerente preferenze cittadini se preferenze NON TROPPO DISTANTI o rischio tirannia maggioranza
esito dall'ordine sbagliato
teoria dei giochi strategia votante in risposta scelta altri votanti ( big data )

Arrow più di due candidati qualcosa non funziona

teoria giochi individui agiscano modo razionale ovvero individuare strategia attua a ottenere maggior beneficio

kanehman e tversky anni 70 individui non sempre razionali, specie situazioni incertezza ne esiti ne premesse usano strategie costruite sullesperienza, produzione errori sistematici, guadagni percepiti maniera diversa perdite, scelete meno rishciose incrementare guadagni più rischiose coprire perdite

ECONOMIA COMPORTAMENTALE vs economia classica
teroria giochi, motivazioni più ricche egoismo incremento guadagni
LE PERSONE NON SONO RAZIONALI kahnmenan
Interssse vernon smith

kahnmena conformità aneuristiche non calcolo cosciente meglio proprio interesse ma utilizzo regole empiriche in certe situazioni particolari non funzionano a dovere
situazioni non usuali e reazioni irrazionali

regole empiriche che le persone usano in genere funzionano bene

economiste comportamentali al qualche volta,, smith al disolito in genersal

PFIMIO PER METODOLOGIA NON  SOLO PER ECONIMIA  EMPIRICA MA ANCHE PER ESPERIMENTI LABORATORIO E SONDAGGI , KAHNMEAN, ( BIG DATA ) INVECE MITH ESPERIMENTI LABORATORIO
NON ECIN OMIA EMPIRICA MA SITUAZIONI INUSUALI




sistema prezzi prodotto endogenamente in una economia di scambio o baratto che si ingrandisce e diventa più complessa. agricoltura e complessità scambi, agricoltura e aumento attori economici

Propri interessi e interessi diversi ed efficienza

Asta gioco
Capacità impego e sviluppo e disponibilità ad investire

Probabilità

Sentitsi un uomo naturale in modo naturale
Riposo e contemplazione

L'integrità dell'uomo naturale di Rousseau

razionalità fare del propio meglio per il proprio vantaggio, il proprio interesse
irrazionali i santi?

Marx: il paese che è industrialmente più sviluppato non fa che mostrare a quello meno sviluppato limmagine del suo futuro

La fine della storia, Fukuyama, Kojeve: l'abbondanza materiale e la stabilità politica delle democrazie capitaliste, la fine delle "contraddizioni" fondamentali. Compiaciute di sé, economicamente indipendenti, esse non hanno più grandi obbiettivi politici per cui lottare: ora possono dedicarsi interamente all'attività economica. La fine della politica, la fine della filosofia.
Marx parlava di una creazione umana, che si era trasformata in signore e padrone dell' uomo, controllandolo. Nulla di più attuale.

Marx capitale creazione uana signore e padrone dell'uomo

Hegel alienazione  divisione dell uomo contro se stesso , oerdita del controllo sul proprio destino postumanesimo

Ctistianesimo ideologia sorta dalla schiavitù

Occidente : greci romani barbari ebrei

L'economia  richiede la presenza PERMANENTE di milioni di neri nelle aeree urbane... Npn serve affatto bluffare con noi stessi. F W de Klerk

Un momento fondamentale è comunque rappresentato dalle Rivoluzioni americana e francese: a seguito di esse vi è il definitivo superamento delle tesi (sostenute, in particolare, da Montesquieu e Rousseau) che ritenevano le repubbliche confacenti solo a Stati di piccole dimensioni territoriali.
Nella stanzetta appartata, dove non era mai arrivato il vento arido, né la polvere, né il caldo, entrambi si ricordavano della visione atavica di un vecchio col cappello ad ali di corvo che parlava del mondo dando di spalle alla finestra, molti anni prima che loro nascessero. Ambedue scoprirono che lì era sempre marzo e sempre lunedí, e allora capirono che José Arcadio Buendía non era cosí pazzo come raccontava la famiglia, ma che era invece l'unico provvisto di sufficiente saggezza da intravedere la verità che anche il tempo subiva inciampi e incidenti, e poteva pertanto scheggiarsi e lasciare in una stanza una frazione eternizzata.
1970 crisi dodecafonia e seriale( principio unificante è la serie):
musica sprettrale basata risonanza armonici fenomeno fisico
Berio strutturalismo riassumere fenomeni molteplici in analisi concrete
Boulez fondazione IRCAM Parigi
Šnitke Estonia e Russi polistilismo al collage drammatico nostalgia passato
Brian Ferneyhough Nuova complessità
Terry Riley Minimalismo 64
Arvo Part  COLLAGE neoplatonismo e anima come principio unificante anima mundi UNO, forza significante deriva emanazione unità riporta principio unitario. note con anima. Studio gregoriano: sola voce con bordone nota  tenuta alla quale il canto si riferisce, rimane canto monodico. Part invece ricerca Dualità , Molteplicità per la quale nel mondo concreto avviciniamo eventi. PER lui la TRIADE.
necessità espressive più recenti
assorbito digerito rilocalizzato
connesso l’uomo al cosmo.
effetto di sfondamento prospettico e dà l’idea, fisica e spirituale, di uno spazio infinito.

Due visioni del lavoro: continentale e analitica.
Prima è spiacevole per soddisfare bisogni umani e alleviare sofferenze.
Seconda riconoscimento e accumulo.

la mia indipendenza, che è la mia forza, implica la solitudine, che è la mia debolezza..." [P.P. Pasolini 

Tocqueville l'arte della associarsi ovvero gilde



post-umano. Perché esso postula l'insignificanza dei limiti naturali.

Gli uomini hanno sempre tentato di trascendersi, solo che oggi la tecnologia è talmente pervasiva che questo oltrepassarsi è diventato traumatico. L'uomo, come scriveva Anders, è ormai antiquato. Non ce la fa a stare dietro a se stesso. La confusione tra naturale e artificiale dilaga perché la tecnologia ci invade. L'artificio entra nel corpo".

. Non esiste separazione cartesiana tra razionalità ed emozione. Noi siamo tutt'uno. Se a un individuo togli le emozioni, quell'individuo non sarà più capace di prendere decisioni razionali.


Lo sforzo per stabilire le basi di una storia direzionale

Umanesim evolutivo
Religione renza rivelazione
Difesa eugenetica
Valori umani basarsi sulla scienza
Sui democratici
Assiologia
Liberale uguale scientifica
Ateismo nuovo vangeloa
Marx teoria superiorità occidental
marx progressista
Occidente laico civiltà universale 1800
Nuovo ateismo panico morale democratici
I DEMOCRATICI LAICI
Diffusine planetaria lenta inesorabile discontinuo
DIPENDENZA DALLA SCIENZA
cinema e pratica dell'efficienza ingegneristica sociale
Società dell assenza di conflitto, sicurezza i fattori
Secolarismo
Marginalizzazione culto
Appiattimento a pop da bacheca di vetro,m u seale Braudillard
CERTEZZA CHE I VALORI SI FONDANO SULLA STORIA fukuyama
Valori liberali radici monoteistiche
Ateismo e morale
Greci fede mistica nella ragione modellato matrice culturale  da cui sarebbe emerso il,liberismo moderno
Stoici antichi ideale società cosmopolita
Logos principio immortale razionalità assorbito a dio monoteista il verbo
Nietzsche rifiutava valori liberali quindi teistici cristiani e abramitiche
Interpretazione essere umano tratta dal teismo
Specie umana agente morale che lotta per realizzare le prprie innate possibilità miro teistico
Scopo obbiettivo es stato universale libertà e giustizia
IN TERMINI EMPIRICI NON ESISTE UN AGENTE UMANO COLLETTIVO ESISTONO SOLO ESSERI UMANI DIVERSI CON CON OBBIETTIVI E VALORI CONTRASTANTI
Fli esseri umani non vivono secondo il ripetersi di un unico codice univesale
Creato molteplici modi di vivere
Per lessere umano la pluralità di norali è naturale quanto la varietà delle lingue
Valori continuamente in guerra
Natura plasma esperienze
I conflitti RISOLTI IN MODI DIVERSI relativismo culturale weltanshaung
LE MINORANZE deleuze
SOGNO NESSUNO PRIVATO SUA LIBERTÀ CHE SI REGOLA CON L'ALTRO
[Natura umana potenzialmente contro i valori liberali potenzie ostilità da scngiurare questa possibilità  strategia più ingegneria sociale contro la visione infantile sull iniquità del sistema attuale]
Società tradizionali vs commerciali
CHRISTOPHER NOLAN EVANGELISTA DELL ATEISMO
Universalismo cattolico Agostino e Paolo a Cesare e a Dio il suo
Accettare il valore umano della religione accompagmata stimolante indifferenza questionidi fede
CREDERE E NON CREDERE SONO.ENTRAMBI ESPRESSIONI D I UNA FEDE SUPERSTZIOSA NE LINGUAGGIO. UMANITA DESTINATA SCOMPARIRE INSIEME ALLALLONTANARSI DELLA DIVINITÀ postumanesimo
ATEISMO VIVERE SENZA PRENDERE CONCETTI UMANI PER REALTÀ SPERIMENTANDO
Per questo per munther nulla puo essere affermato su dio . Teologia negativa. Eckhart ateo
VISIONE.NATURALISTICA RELIGIONE COME ADATTAMENTO UMANO ALLA VITA
Ateisti di oggi assolutisti LIBERTÀ DAL DUBBIO NON RESPINGIMENTO DEI LORO VALORI. MILITANTI OGGI MISSIONARI AL SERVIZIO DEI LORO VALORI. Per lo più econpmoci





"In termini empirici, non esiste un agente umano collettivo, esistono solo esseri umani diversi con obiettivi e valori contrastanti.

Se pensiamo alla morale in termini scientifici, come parte del comportamento dell'animale umano, vediamo che gli esseri umani non vivono secondo il ripetersi di un unico dice universale. Hanno creato al contrario molteplici modi di vivere.. Per l'essere umano, la pluralità di morali è naturale quanto la varietà di lingue"



John Gray
e languido poema sulla fine di un’epoca e di un amore, ma illuminato da una scintilla di speranza in profondità, per chi ha voglia e coraggio di vedere e capire.


Ne è un esempio perfetto l’ultima inquadratura: due volti illuminati dalla luce di un cinema che non esiste più. Quasi un bianco e nero colorato. Ecco, in momenti come questo, Anderson si riappropria definitivamente del film e realizza il suo meraviglioso Vizio di forma.


Se proprio fossimo costretti a dare una definizione di Vizio di Forma sarebbe quella di un film che rievoca i classici del noir (Il Lungo Addio del regista ispiratore di Anderson, Robert Altman, in primis), genere ideale per esprimere una realtà che non si può o non si vuole comprendere, declinato peraltro al cinema della Nuova Hollywood (culminato con lo scandalo Watergate), in cui la trama, di solito proprio confusa e inestricabile, non è così importante quanto lo è l’ evocazione di un sentimento di insicurezza e sospetto. Un film che forse non è solido ed “universale” come The Master ma ugualmente pregnante di un enorme nesso di significati e rimandi. Con una grossa differenza rispetto al precedente e a quei classici da cui trae ispirazione, cioè che, nonostante tutto, Vizio di Forma è un film a lieto fine: in un finale straordinario, il sorriso che rivolge Doc al suo specchietto retrovisore illuminato da un faro (ennesimo segnale di un mondo che lo segue, lo intercetta, lo controlla), non lascia spazio a dubbi.

Siao arrivatibqui dda soli non per camvoare il passato ma il futuro
Warm hole temporale collegati

Amore è gravità

Amore testimonianza artefatto altra dimensione v

Non jo paura dekla morte 0aura del tempo

artaud contro nascita origine rivolge ma prolificazione germinazione moltoplicazione pluralità piuttosto che di singolarità individuale
sono padre madre figlio
rivoluzione no trasmissione poteri la rivoluzione piu urgente è una regressione nel tempo, diversa concezione realtà. al mervaiglioso dei surrealisti, er a il meraviglioso del reale , sua intangibile realtà sostanziale non tangibilità . reale EVENTO SQUARCIA LE PARETI DEL MONDO  RIVELAZIONE
realtà terribilmente superiore alla storia ogni favola ogni divinità ogni surrealtà POESIA STA NELLO  SCACCO FOLGORANTE DEL CERCARE DI ATTINGERE ALLA REALTà TOCCARLA SENZA  mai oltrepassarla , porsi sulla soglia liminale un battito intermittente tra le parole e le cose, cose sempre in  atto di apparire alla quale la parole finisce solo per istituire l'urto sonoro.
contro idea messa in scena rappresentazione CONTRO FILTRO
POESIA DEL CINEMA AL DI QUA DELL IMMAGINEù non al dilaà
FILM RAPPRESENTAZIONE SOGNO invece che essere sogno
tradurre impulsi vita nella realtà immagini
contro idea messa in scena rappresentazione


URTA SPIRITO FORZA DISSOCIATRICE GIà DISGREGATA
TUTTO CIO CHE AGIUSCE è CRUDELTAà AZIONE ESTREMA
c'è sytata poesi solo prima lavoro filtro obbiettivo

teatro relatà alla quale is possa credere ( hollywood, capitalismo digestore) cuori e ai sensi sferzata da qualsiasi senzaazione autentica. appello crideltà terrore ampiezza tale sondare la mnostra intera vitalità A CUORE AI SENSI SFERZATA INSEPARABILE QUALSIASI SENZAZIONE AUTENTICA SU VASTA SCALA AMPIEZZA TALE
metterci di FRONTE A TUTTE LE POSSIBILITà RAGGIUNGERE DA OGNI LATO SENSIBILITà SPETTATORE
preconizzato spettacolo mobile scena e sala diffonde su tutta la massa del pubblico i bagliori

corpo maschera geroglifico nello spazio e idea rappresentazione trasgredita suoni logica movimento gesti
testo completamente diverso altro dal rapporto tetro occidentale  mantiene con il testo
partire fisicità terribilità fisica suggerisce danza balinese scrive

la peste come la peste virulenza sconvolge ordine dato e dissolve orgnaismo che attacca : nel cervello polmoni LUOGO COSCIENZA VOLONTà, APPESTATO MUORE SENZA DISTRUZIONE MATERIALE DI MALE ASSOLUTO E ASTRATTO come l'attore  penetrato e sconvolto sentimenti
nel fisoco attore come appestato la vita ha reagito fino al parossismo una combustione non è avvevnuto nulla TREATRO E PESTE AUTENTICA EPIDEMIA COME COMBUSTONE

METAFISICA, totalità fisico anarchia fisicità , film fratelli marx, vendica insocncio mette in discussione rapporti fra oggetti e significti, non eiste tetro parola ma liunguaggio dei segni

CRUDELTà no sanfue mattanza ma stato necessità permaente  costrizione di cui non ci si può sottrarre, stato lucida la coscienza e non la ottenebra, spettacolo totale la natura irrompe in tutte le sue forme

DOPPIO corollario, il doppio REALE inutilizzato degli uomini di adesso, ogni autentica effige è un ombra che costituisce il suo doppio, vero teatro ha le sue ombre e fra tutti i loinguaggi e tutte le rti è il solo in cui le ombre abbiano travolot il loro limite
sivrastare teatro macchina sommerge purezza crudele dell'idea che lo anima

peyote

fuggire cilvità europea sette otto secoli cultura borghese e in dio a questa civiltà e cultura
ristabilire lequilbrio e mandare in pezzi la sfortuna interna ed esterna che VIENE ANCHESSA DA ME

scacco folgorante di voler toccare realtà

scrivere per guarire la vita 400 quaderni
pagina teatro con corpo fiato gesto suono martella straccia muovere il copro lavorarla con la voce


corpo si fa strumento xilofonico vibrazione vitale eontinua
la parola diventa percorso reversivbile prima e OLTRE la sua formulazione
GLòASSOLAIA PAROLA GLASSOLALIA PAROLA
un grido scagliato contro il suo tempo, contro i funzionalismi del organismo fisico del corpo organico, come i funzionalismi dell'organismo sociale
la materializzazione corporea e reale di un essere integrale  di poesia che scrive e dice nella trasmissione : quando  gli avrete fatto un corpo senza organi lo avrete liberato da tutti  gli automatismi  e ristituito alla vera libertà CSO sospeso FRA SOGGETTO E OGGETTO SI SOTTRAE ALLA RAPPRESENTAZIONE E ALL'ORGANIZZAZIONE  è UN CORPO PIù GRANDE IMMENSO  PIù DI QUELLO CHE IL GIUDIZIO DI DIO POSSA CONTENERE CORPO DISORGANATO  DISUTILE GRATUITO BEFFARDAMENTE GRATUITO , TETRO TUTTO VOCALE
VOCE GIULIA CRISTEVA NUMERO FREQUENZE INMPRESSIONANTI
BUOLEZ SENTITO LEGGERE I SUOI TESTI ACCOMPAGNATI GRIDA RUMORI RITMI INDICATO  COME OPERARE UNA FUSIONE DEL SUONO CON LA PAROLA COME FAR SCHIZZARE  IL FONEMA QUANDO LA PAROLA NON NE PUò PIù IN BREVE COME ORGANIZZARE IL DELIRIO  IMMAGINO SEMPRE ID PIù CHE PER CREARE IL DELIRIO EFFICACIE OCCORRà CONSIDERLO E ORGNAIZZARLO





2001 odisse : nascita destino e futuro dell'uomo


impianto filosofico




kubrick non regista fanstasceinza




curioso nuovi ritrovati tecnologici

ASPETTI TRASCENDENTI SOVRASTA SENZA EPOS CARTAPESTA
INTERIORITà MISURARSI OPERA SOVRSTA PER SEGRETA COMPLESSITà
QUANTO FINO A QUEL MOMENTO MESSO IN MUSICA





commento musicale

NORTH CRAMPI MUSCOLARI STATO STRESS PROFONDO

LA CONQUISTA DEL SISTEMA SOLARE

How the Solar System Was Won. USA (working title

chiese assistenti di procurargli 1 romanzo fantascienza tutti scrittori più bravi del periodo e migliori

'UOMO NUOVO INCONTRO UOMO RAZZA ALIENA
CHILD END preso già diritti abram polansky
poi fissato su the sentinel


PIETRA POTERI MISTERIOSI E PIRAMIDALE , MONOLITO

visione ognio documentario fiere tenologiche proiettare tutti i film fantasceinza possibili
RUBATO DA TUTTI
enorme capacità tecnica
occhio straordinario OCCHIO


occuparsi ogni singolo aspetto produzione

PRIMO FILM RELIGIOSO, EPOPEA MISTICA RAZIONALE

COLOSSALE EOPOEA MISTICA RAZIONALE
PRIMO FILM RELIGIOSO DA 10 MILIONI DOLLARI

capo moonwatch guardalaluna intuisce barlume intelligenza uso armi osso vola spazio che diventa una navicella spaziale si erge nel sua statura

ANOMALIA MAGNETICA  tma1 thiko magneical anomal one

PARANOIA DI HAL 9000

dopo vortice più vecchio poi rinasce si trasforma come bambino delle stelle

no storia ma esperienzqa visiva sensoriale

alex north

scelta del classico in musica

distruittitutti oggetti del set

the dark side of the moon

SUGGESTIONI INVEZIONI CHE SUSCITA

NEW AGE 2001
STIMOLO ASSOLUTO PER DECINNI QUALSIASI TIPO DI INVENZIONE


danza anatra grieg
tchaikowky cigno
stravinsky uccelo di fuoco

libero gravità dalla terra ( salto di nureyev Remo bodei )

refrain keruak schemi dinamici movimento

prosopia

182 ritornelli refrain keruak

bird volevano il mio eterno rallentamento

bird grande creatore di forme

dizzy l'alter di parker

ciclotimico euforico depressivo

conflitto razionale istintuale

melodia: note distinte in successione: per gli uccelli bisogna rallentare

arcadia musicale- orfeo nero

suoni naturali comunicazione non verbale

prosa impovvisazione modo composizione serie ininterotta variazioni attorno tema centrale , elaborate difficoltà trovare periodo pirincipale, assimilato linguaggio logica interna, keruak gli SPACCHI intensità tema centrale solo sottolineata dalle DISTRAZIONI SOSPENSIONI INDUGI PROVOCATI TEMPI LATERALI.

esistenza diversa drammatica

BOB RIIUTA SWING PARKER E DIZZY I SIMBOLI BEBOOP

ASIMMETRICO LA SUA LINEA DI FUGA NEGLI UCCELLI

melodia e accenti e interpretazione blues note profonde

voracità creativa distruzione egoismo feroce ororale

brahms mozart bach tchaikosky shostakovich berg



È  co'e se fossimo immersi in un liquido amniotico
Etere
Fanatsmi grigi
Vibrazioni
Aria gas pressione
Senso
Contatti
Pressioni

Vivere non sopravvivere

il tempo che dissipavano dissipandosi

il tempo non passava continuava a girare ingiro


precisa schematica simmetrica la dodecafonica

libertà ed evocazione stati d'animo

moti retrogadi

stessa serie dodici note riporoposte ordine inverso e retrogrado

i movimenricollegati al tema espresso in maniera lieare nel terzo movimento

gioco timbri sovrapponendo due o tre note

seri dodici note no tematico non forma o marcatura fra serie, espressione privata dedicata alle

intenzioni dare senso

caratterizzando ogni nota con estrema iontensità es pianto interiore merge silenzio con pausa

ritorno e riaffiorare più intenso

riassorbito

palindromi

ripetere intensifica l'inciso

sospiri INTERVALLI DI SETTIMA esasperati

esposizioni gruppi due note legati a pause

poi maggiore fluidità moti ascendenti e punto culminante

moti ascendenti si INFRANGONo sui sospiri di settima discendente

fare sol con scambio di mani i più tardi possibile senso INSESORABILE e sofferto la gestualità

funzionale al dramma

LE PARENTESI non tutte le note hanno la stessa indica la priorità diversa delle note

timpani SORDI E MISTERIOSI

stessa serie inversione posizione due mani profilo melodico parte superiore più basato su intervelli piccoli gradi congiunti idea qualcosa già detto ripetuto interiormente NOTA riaffiorare tema iniziale non svincolata filo sviluppoo ma ricollegataal si bemolle con porima nota riporesa sempre mibemolle

molto calore molto intimo

epilogo sintesi estrema tutto quanto detto elementi due note compattati stretti
ultimo sospiro

ABA
AB con parti ritornellate come giga suite danza barocca SIMMETRIA VERTICALE
nota la 340 hz asse simmetria tutte equidistanti dal la
basato coppie note OGNI COPPIA si bemolle sol diesis equidistanti la
tutte coppie hanno indicazione timbro e dinamica articolazione bene precisa
come legato a due o staccato piano o forte tenuto appoggiato o acciaccature note staccate forte accentato piano legato a due forte legato a due fortissimo con attaccatura etc. nessuna nota priva diu i indicazioni molto precise

alterazione tempo
tensione ritmica fatica di suonarla intempo e rischio sbalgiare parte della partitura

forte sospiro attonito con tensione e andare avanti staccati distratti volatili in piano
due accordi aggressivi con accento e forte sospiro dolce NON C'è COPPIA DI NOTE UGUASLE ALL'ALTRA
piano elegicao momento spazio meditazione
patetico entusiasta esaltato pensoso

tecnocia dodecadofiona non più solo autorefenziale ma legata stati d'animo

contrasti andamento di

VERSO IL CULMINE SCOMPARSA ACCENTI MELODICI RITMICI TUTTE NOTE SINGOLE CON SFORZATI esasperare senso straziante urlo ( munch)  suoni secchi portari in risonanza RISONANZA con pedale rialzato

EPILOGO IN PIANISSIMO tutto riassorbito nel registro grave 




Il film esce ed è visto da diverse persone per 4 settimane consecutive, a sala piena. I giornali di Roma gli dedicano lo spazio che di solito si riserva al Padrino o a Lo Squalo. Paese Sera parla di Griffith, Ejzenstejn, Rossellini e Godard. Cosulich scrive: «Si dice spesso, al sopraggiungere di un film memoriale, che esso ha la stessa importanza avuta a suo tempo da "La corazzata Potemkin", o dal "Calidari", o da "La nascita di una Nazione", o da "Roma città aperta" o da "Fino all’ultimo respiro". Di fronte a Anna questi paragoni non tengono. Si potrebbe, al più, confrontarlo con L’arrivo del treno alla Ciotat dei fratelli Lumiérè, cioè con l’atto di nascita del cinema.»

Musica trascende significato verbali

Matrimonio essere all interno del modo proletario di vivere

Stile classico risultato motovo e ritornelli costruiti sul linguaggio verbale vemgonotolti dalla loro coerenza lingustica spezzati e utilizzati come motivi strumentali
Tecnoche musica vocale danno vita creano passano al grande stile