termini complementari di una struttura unitaria. Non si trattava dunque di due pantheon distinti ma di un singolo pantheon di natura duale, i cui due gruppi divini erano fortemente caratterizzati in senso funzionale: gli Æsir si occupavano delle sfere del sacro inerenti alla sovranità, alla sapienza, al diritto e alla guerra, mentre i Vanir si occupavano essenzialmente della ricchezza e della fecondità. Il mito della guerra tra le due stirpi semplicemente ne giustificava la coesistenza, quindi la riunione delle diverse funzioni in un sistema unico

Nessun commento: