divenire diventare delle cose altro da ciò che sono e poi assolutamente altro nulla venendo dal nulla
(g gentile)
divenire così inteso rispetto greci traslocato del
realismo greco: divenire esiste indipendentemente dalla coscienza
la traslocazione pensiero moderno da cartesio: rileva divenire è il contenuto della coscienza, il cogitatum
qiesta evidenza origeninaria dei greci fino einstein freud heghel etc
EVIDENZA ORIGINALE ciò che esiste è continuo abbandonare proprio essere per concretarsi
in un modo di essere ulteriore in essere ulteriore, innovazione ,storia,
se esistesse un dio immutabile questo divenire sarebbe impossibile
dio è l'immutabile: nelle sue variazioni è etenro che difronte agli eventi puo stupirsi loro accadere e dire questo non è vero altrettanto
dio eterno regna su passato futuro presente su tutto
cos'è il futuro per colo che a partire dai graci divenire uscire ritornare nulla?
E Bloch not nicht ciò che non è ancora , ancora è nulla, non è il passato , ciò che è nicht mehr il non più, CIò CHE ANCORA è NULLA CIò CHE ORMAI è NULLA.
quindi il nulla sarebbeun ascolto voce dio che dice che regola il configuarsi
non nulla ma nulla pressapoco ma nulla assolutamente
Nietzsche se ci fossero dei io non potrei essere creatore
creatore è produttore mondo
forze che credono di poter dominare la tecnica, eternità ordine eterno che blocca divenire.
gentile: il mondo sempre è ciò che noi facciamo, come filosofia praxis,
mondo no datità oggettiva ma sempre indipendenza del pensare e del fare (contro marxismo fatalistico)
programma azione storica, politica e praxi organizzarci per trasformare mondo
gentile codice filosofico marx idealistico, nesso csoggetto oggetto identità storia prassi, nella storia essere colloca merx heideggher interno codice hegel codice oblio essere come sessung o porre.
necessià mondo sia prodtto per gentile, filosofo tencia, dice alla TESCNIC alla azione ciò che deve essere.
carattere tecnica azione umana gestione tecnologica agire
il lavoro che umanizza gentile come marx
follia LE COSE NON ESCONO DAL NULLA E TORNANO NEL NULLA COME PER EINSTEIN, l'uomo può essere qualcosa di infinitamente più di un fedele, come lo scienziato,
volontà e desideri sono conseguenza follia
volontà intesa sempre come voler far diventare altro le cose, adamo voler essere dio mangia dio mangia lmela destituire dio,
vocazione pensiero greco, voler tirar fuori dal nulla e voler ricacciare nel nulla,
criztinwesimo impadronicsce con creazione cirtiana, creatura ex nihlo sui et subjecti, creatura dal propio nulla e dal nulla della materia di cui è fatta, dio produce materia e configurazione formale. DUE NULLA
destino, no linguaggio tesminoia destino, destino è come la luna rispetto al dito nel linguaggio, luna luminosa dito indica luminoso,
volontà vuole trasformare le cose, come schopenhauer non voler più noluntas
non possiamo voler non volere
oggi gettati tra coflitto apparire destino e il nostor dover essere dei volenti
come si orgienta il desiderare
impossibile voler non volere
ambito tecnica va a progresdsivamente subordinando a se ogni forza tradiione che finora intende
servirsi della tecnica, come capitalismo democrazia cristianesimo islam nazionalismi e individui,
gioco per cui tecnica destinata diventare da servo a padrone
tenica fa fuori specie e individuo, imon weil socialismo capacità uomo dominare tecnica
conseguenza fede nel divenire greco,
situazione non indeterministico probabilistica
LEGGI FERREE PIù FERRE BARTEH
processo tecnica serve uomo , virtù dominante adeguazione volontà al dominio della tecnica, il virtuoso
processo estrema coerentizzazione follia, uomo funzionario della tecnica
lasciar essere o impadronirsi
sospendere la prassi, lasciar essre le cose, usciere dalla prassi e dal circolo come il marxiano
lasciar essere un mondo tencicamente dominato
d aun parte sistema usa e getta desideri dal nulla al nulla, poi assolutizza orizzonte
ROVESCIAMENTO MEZZO E SCOPO
lienin no carattere planetario, serve tencia per contrastare minaccia del nemico, escalation
potenziare strumento tecnico, non può cessare innesto processo scopo proletariato è potenziamento del mezzo di cui esso si serve per combattere i suoi nemici
VIENE LASCIATO ESSERE IL DIVENIRE, LA FOLLIA USCIRE NULLA ENTRARE NULLA, POTENZIATO CAPACITà TECNOLGICA DI GESTIRE PROCESSO STORICO,
situaizone attuale di mortali, uomini contesi destino che fa vedere la follia, e fede nel divenire, della terra isolata isolamento terra, CONTRASTO UOMO desideri si convoglinao necessariamente verso pax tecnica, virtù di non contrastare la volontà di incrementare all'infinito la potenza la capacità di realizzare SCOPI, virtù non lpontana virtù religiosa, avvicinarsi sempre di più a dio avvicinarsi alla potenza suprema. RELIGIOSO SUPERTECNICO VUOLE POTENZA E RAGGIUNGE ALLEANDOSI A DIO LO CREDE. contrasto fra isolamento della terra dal destino al destino, la morte ci porta la difuori. discorso mititco inverosimile. MORTE NO ANNIEMTAMENTO
la mmoprte tramonto isolamento terra, tramonto fede divenire, tramonto volontà, non voler la non volontà, ma il destino, destinati alla gioia , apparire della verità non contrasstata dall'isolamento, processo infinito della totalità eterna delle cose va mostrando il suo volto
GOLORIA PROCESSO INFINITO IN CUI LA GIORIA LA TOTALITà ETERNA DELLE COSE VA MOSTRANDO IL SUO VOLTO
all'interno del destino che appare tutto ciò che si è detto della storia delloccidente, finita storia occidente?
physis divenire e crescita , meta aldiltà metafisica , esistenza dio eterno nega divenire a partire dal quale l'amicizia per dio giunge ad affermare l'esistenza di dio,A
se ci fosse eterno o verità eterna, non vale solo per questo momento, non regna dio etenro solo su qeuesto momento temporale, su tutto,
gentile batte heideggher che è in attesa di un dio possibile, scieve lletera umanesimo sua analisi esstenziale non decide nulla intorno esistenza dio e immortalità anima e libertà dell'uomo lui arretra.
gentile abiatatori sottusuolo imposibilità valori e condizioni fondo della tradizione occidentale,
nuovo realismo e scienza è realistica, fuori discussione la coscienza umana non produce la realtà , arriva a un momento sotria mondo e svanisce molto prima della storia mondo abbia termine
cosmo indpendente dalla coscienza
gentile e idealismo, mondo eisste prima e dopo cosicenza umana è pensato, realismo ingenuo esterno preistsente indiendente coscienza
idealismo no pensiero isolato dalle cose procuce cose, realtà unitàpernsiwero che prudce cose
fithe idelaismo no negare esistenza del mondo ma dedurla geneticamente
contro visione manicomiali idalismo , non confondere uomo individuo concreto uomo indiviod particolare con coscienza , no di dio che sta altrove, ma coscienza che parla totalità mondo e del mistero
PASSAGIO TRADIZIONE ATTREZZO AD ATTREZZO TECNICA
tencia procinto reinventar euomo e mondo e casmbiare radiclamente coser,
SOTTOSUOLO DICE NON ESISTONO ETERNI E LIMITI ASSOLUTI
la grandezza del negativo, riconoscimento grandezza di cio che viene lasciato da parte, quadro unisce tradizione e distruzione tradizione, quadro, quadro del negativo, come lucifero, ne stupido ne brutto, portatore di luce. Quadro è folllia estremema , cominciare dalla fede cose escono nulla tornano nel nulla. Dire perchè è un follia...... parlare follia di ciò che sembra un evidenza . storia occidente e pianeta è storia follia, RIFERIMENTO TEORIA RELATIVITà futuro non mneo relae presente come il passato, mondo bobina pellicola . esiste come presente passato futuro. NO VENIR MENO PASSATO E ANCOR MULLA FUTURO, E FUTURO E PASSATO SONO ETERNI. IL MONDO NON ACCADE è. AFFERMARE ETERNITà DI TUTTE LE COSE. scienza sapere ipotetico quello che chiama severino destino necessità e intende non essere sapere ipotetico, AFFERMAZIONE CHE L'OCCIDENTE è UNA FOLLIA NO PERNSIERO IPOTETICO.
EINSTEIN ARRIVA AFFERMAZIONE ETERNITà, LIMITNDO ALLA DIMENSIONE SPAZIONALE MONDO. no dimensione psichica e spirituale, che sia ocinvolta in quella che per lui è cronotropo quadridimensionale
PREFIGURA TESI MA CON LOGICA IPOTETICA DEDUTTIVA, PROBABILISTICA
DELLA FISICA MODERNA
la tesi
quadro follia , si intende assoluta contraddizione del pensare che le cose escano dal nulla e vadano nel nulla, uomo può essere qualche cosa di infinitamente di più di un fedele ( come lo scienziato) per il carattere ipotetico del suo sapere.
LA VOLTà I DESIDERI SONO CONSEGUENZA FOLLIA, la volontà : voler fare diventare altre le cose. Volontà desiderare ocnfiguraizone volotà, voler far diventare altro le cose, adamo essere dio, mangiare mela mangiare dio. Voler fare dimentare altre le cose COMNCIA ADAMO. Grande vocazione compiuta pensiero greco, voler tirar fuori dal nulla e ricacciare nel nulla. CRISTIANESIMO IMPADRONISCE CONCETTO [MALE]
discorso del destino non è oil lugnuaggio che testimonia il destino.
volontà trasformare le cose
conflitto apparire destino e nostro
come orientare desiderare???? NO POSSBILE VOLER NON VOLERE [deleuze riva fiume]
dove la tecnica va subordinando progressivamente a se ogni forza della tradizione che sinora intende servirsi della tecnica, come capitalismo, democrazia, cristianesimo , islam , forme nazionalismo, individui, le grandi forze
uomo dominato tencica confidenza fede divenire, quatsa SITUAIZONE NON INDETERMINISTICO PROBABILISTICA, cioò storia leggi ferre SONO FERREE , tencica si serve dell'uomo e virtù dominante principale è adeguazione della volontà al dominio della tecnica. virtuoso è destinato, nel processo estrema coerentizzazione follia, uomo funzionario tecnica.
VINE LASCIAOT ESSERE IL DIVENIRE , LA FOLLIA DDELL'USCIRE DAL NULLA E ETRARE NULLA, MA POTENZIATO MASSIMO CAPACITà CECOLOGICA DI GESTIRE PROCESSO STORICO.
Nessun commento:
Posta un commento