6. Non le sembra che forse Parmenide, per un eccesso di cautela nei confronti dell'essere, abbia alla fine consegnato - proprio grazie a questa assoluta separazione tra essere e non-essere, tra verità e dóxa - agli scettici, ai futuri sofisti, i quali si potranno sbarazzare di questo essere proprio perché non c'è nessuna possibilità di comunicazione tra l'essere e il non-essere ?
Questo è accaduto storicamente. Lo scetticismo, per esempio la forma di scetticismo pirroniano, prende spunto da Parmenide, perché se il mondo è illusione, quando non si crederà più nel logos di Parmenide rimarrà il gioco illusorio del molteplice e del divenire. Ma il problema ancora più consistente, non sono gli esiti scettici della filosofia di Parmenide, ma quello di salvare il mondo, perché la grande storia dell'Occidente non è fatta in prima battuta dallo scetticismo; lo scetticismo è prezioso perché è il pungolo che tallona e impedisce di riposarsi e di acquietarsi nel dogmatismo; - quindi Hegel faceva bene ad invitare a un salutare bagno nello scetticismo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento