come un passo pesante, emoziono
al centro di un incessante, ritorno, salto e un esplosione del collo degli occhi , la senti?, la ?, senti, è lunga. senza a prolungata giata va  e va poi e poi e poi o i forse
mi sono lasciato , un ricordo

cosa succede succede , lent, lenta
penetra
depensare carmelo bene sottrarsi agli schemi dominanti
concetto che struttura il linguaggio non naturale ma creata
creare concetti creare schemi di potere sulla realtà prese di potere e di possesso sulla realtà forme di significanza dominante
parole dordine schemi di signficanza dominante aprire vedute sul reale
prigione concetto

schema

lingua minore alla maggiore contrapposizione

pensiero che lambisce i territori della vita
Reagiamo ad un mondo reale
Siamo
No fatti solo interprtazioni

Giustizia indecostruibile valore etico , contrariamente abbiamo il cinismo 
Coscienza presso di se trasparente a noi stessi 
La libertà è sempre la libertà di chi la pensa in modo diverso R luxemburg
. Dall’altra i pensatori di grido si facevano portatori ora di un pensiero negativo (Cacciari, Rella, Perniola…) ora di una crisi della ragione (Gargani, Ginzburg, Badaloni…), di modo che del grande movimento di pensiero d’oltralpe, e del suo intrinseco entusiasmo si vedeva per così dire il bicchiere mezzo vuoto, il lato oscuro e incerto, il traballare delle certezze idealistiche e totalizzanti. E così, più che alla Francia lo sguardo era rivolto alla cultura di lingua tedesca, all’Austria di fine Ottocento e alla Germania husserliana, heideggeriana e gadameriana.