Così la prima lettera della Bibbia (proprio una sola lettera) ci dice che nulla è più importante del cercare la presenza di Dio in ogni cosa.
modi modificazioni della sostanza secondo serie infinite di detemrinazioni finite in ciascun e rispetto a ciascun attributo


white pocket

goblin valley

landscape arch

monumnet valley

joshua tree

colorado river
horse shoebend


sonorah deseert catus e cowboy

the great basin

great salt lake

fournace creek

badwater basin

racetrack playa

sierra nevada mountain : yosemite

half dome el captain

yosemity falls


fire falls

the redwoods, general shermann






conoscere le cause
spinoza
Lo scandalo semina in seminaw la storia generale rigenerarsi
Della creatura che arresa alla propria segreta maestà 
Serie uguale molteplicità 

Caso o legge nel quale il particolare Hic et nunc viene sussulto 
Ma se riflettiamo attentamente, la caratteristica più importante dell’uomo è che esso non vive immerso in un mondo di puri fatti (che gli sono esterni) ma piuttosto vive «fra emozioni suscitate dall’immaginazione, fra paure e speranze, fra illusioni e disillusioni, fra fantasie e sogni»
 Greimas aveva avuto un'idea interessante che era quella di dire: "Non opponiamo ragione e passione, ma mettiamo in relazione azione e passione, come attivo e passivo".
 Secondo Deleuze il segno per Spinoza era affetto
Peirce
Segno qualcosa che suscita interpretazione 
peirce abitudine credenze dubbi
come un passo pesante, emoziono
al centro di un incessante, ritorno, salto e un esplosione del collo degli occhi , la senti?, la ?, senti, è lunga. senza a prolungata giata va  e va poi e poi e poi o i forse
mi sono lasciato , un ricordo

cosa succede succede , lent, lenta
penetra
depensare carmelo bene sottrarsi agli schemi dominanti
concetto che struttura il linguaggio non naturale ma creata
creare concetti creare schemi di potere sulla realtà prese di potere e di possesso sulla realtà forme di significanza dominante
parole dordine schemi di signficanza dominante aprire vedute sul reale
prigione concetto

schema

lingua minore alla maggiore contrapposizione

pensiero che lambisce i territori della vita
Reagiamo ad un mondo reale
Siamo
No fatti solo interprtazioni

Giustizia indecostruibile valore etico , contrariamente abbiamo il cinismo 
Coscienza presso di se trasparente a noi stessi 
La libertà è sempre la libertà di chi la pensa in modo diverso R luxemburg
. Dall’altra i pensatori di grido si facevano portatori ora di un pensiero negativo (Cacciari, Rella, Perniola…) ora di una crisi della ragione (Gargani, Ginzburg, Badaloni…), di modo che del grande movimento di pensiero d’oltralpe, e del suo intrinseco entusiasmo si vedeva per così dire il bicchiere mezzo vuoto, il lato oscuro e incerto, il traballare delle certezze idealistiche e totalizzanti. E così, più che alla Francia lo sguardo era rivolto alla cultura di lingua tedesca, all’Austria di fine Ottocento e alla Germania husserliana, heideggeriana e gadameriana.
imperativo tecnologico
si deve fare tutto ciò che si può fare

mc tallachini

hans jonas

a kaufmann
2]) che rompeva gli schemi dell'arte tradizionale.
Una fiducia piena di speranza e l’ironia classica (eironeia) devono allearsi per denunciare l'inganno prometeico
questo ethos consumistico sono al centro dell'illusione prometeica
La natura diventa ovunque venefica, la società disumana, mentre si viola la vita interiore e si soffocano le vocazioni personali.
Ribellione tragica 
Nell'uno e nell'altro sono assenti il tono classico del dramma, l'atmosfera della tragedia, la logica dello sforzo e della ribellione personale. Il primitivo non ne ha preso coscienza e il turista l'ha persa
Nell'antichità classica l'uomo aveva scoperto che il mondo poteva essere foggiato secondo i suoi piani, e partendo da questa intuizione aveva capito che esso era intrinsecamente precario, tragico e comico
 Il ragazzo nuovaiorchese non può aspettarsi niente che sia al di fuori dei possibili sviluppi del processo istituzionale. Persino la sua fantasia è stimolata a produrre fantascienza.
 Sottraendo il fuoco agli dèi, Prometeo tramutò i fatti in problemi, revocò in dubbio la necessità e sfidò il fato
Da un punto di vista più generale la c. può essere definita come lo studio generale di sistemi complessi altamente organizzati, indipendentemen
L'attore di Parsons sarebbe un over-socialized man, cioè un uomo iper socializzato ai valori, che ha un comportamento del tipo conformistico e che si comporta come la gente vorrebbe che egli si comportasse

Corvée di morire
Velocemente ottiene la velocità, ma dentro niente 
Lo storico cosa è successo
L artista cosa sarebbe potuto succedere
Storia ragione razionalità 
Raccontare non argomentare
Razionalità non logica ma da fare con la continuità di una narrazione
idealismo coscienza dio
rischiaramento progressivo coscienza attraverso progresso saperi positivi scienza, le cose, conflueisce positivista, senso storia umana, progressiva presa di possesso del mondo attraverso le tecniche
Scegliere di essere scelti 
Prudenza
Giustizia
Fortezza 
Temperanza
tetsuya ishida
I libri, i miei padri
Babilonia confusio 
Nembrot cospiratio 
Il lavoro come iniziazione

“Deleuze once said of cinema that every act of creation is also an act of resistance. What does it mean to resist? Above all it means de-creating what exists, de-creating the real, being stronger than the fact in front of you. Every act of creation is also an act of thought, and an act of thought is a creative act, because it is defined above all by its capacity to de-create the real.”

Giorgio Agamben

Potere dell'economia società mercantile
Società dello sviluppo , borghesia e 
Il pensiero della storia : la dialettica 
Andare a vedere ciò che è divenuto banale 
Aggregati di solitudini senza illusioni 
Consumazione totale 
Lo spettacolo canta le merci e le sue passioni 
Non canto epico degli uomini e delle loro armi 
economia base materiale vita sociale