Ritmo caos uguale caosmo 
Fra due ambienti
Iniziazione simbolica soggiacente jules verne
Ora, continua Block, immaginiamo che al posto di un miliardo di neuroni ci sia una popolazione di un miliardo di persone, per esempio cinesi. Immaginiamo che questo miliardo di cinesi sia convinto ad eseguire i medesimi passi che i neuroni eseguono per elaborare una data funzione mentale. Tuttavia, la popolazione della Cina nel suo complesso non avrà alcuno stato mentale identico a quello che un cervello presenta.
confonde due livelli: quello ontologico con quello epistemico. Di
proprio gap esplicativo, per cui possiamo conoscere solamente i processi fisici attraverso i quali avvengono gli eventi mentali ma non possiamo sapere cosa si prova quando questi accadono – a meno che non accadano nella nostra mente!
Il filosofo funzionalista Fred Dretske[21]ha sostenuto che i sistemi rappresentazionali appartenenti ad organismi biologici hanno come fine evolutivo quello di rappresentare il mondo interno ed il mondo esterno. Drestke distingue, seguendo lo psicologo cognitivo Jerry A. Fodor, a) l’avere esperienza di k(rappresentazione sensoriale) e b) l’avere pensieri (credenze, giudizi) sull’esperienza di k (rappresentazione concettuale).
« Avere una proprietà disposizionale non è essere in uno stato particolare o subire un mutamento particolare; è essere costretti o soggetti a essere in uno stato particolare, o a subire un particolare mutamento, quando si realizza una condizione particolare[13] »
(Gilbert Ryle, comportamentista logico)
 Il linguaggio dei qualia è diverso da quello degli stati cerebrali perché concettualizza differentemente gli stati cerebrali. Tuttavia questa concettualizzazione non aggiunge nulla agli stati cerebrali.
percepite dai sensi e che quindi esse nascono dalla relazione tra oggetto e sensi, sebbene siano effettivamente contenute solo nei sensi tant’è che quando la sensazione termina, cioè l’azione dell’oggetto sui sensi non ha più luogo, essa scompare e non rimane che il puro nome, a differenza invece delle qualità oggettive che, essendo inerenti all’oggetto, permangono anche quando non sono direttamente ed attualmente percepite dai sensi:
L'anima si cura curando la pancia
L'importanza dei commerci per la pace tra i popoli o l'importanza della pace tra i popoli per i commerci?
Locke Berkeley Hume 
Voltaire Rosseau
Montesuqueu quasne diderot d alembert
Enciclopedia luce ragione
Wollf
Kant

Bacon e Locke Newton 
Valorizzazione libertà individuale
Che cosa significa il tempo che viviamo
Movimento a ritroso

... altro che Fafner, l'orrido drago che già a parecchi ha insegnato la paura, laggiù , alla fine del bosco, a Neidhöhle.
Cina esempio calzante del futuro ordine capitalista. Seconda economia al mondo la cui ricchezza è nella mani di pochi è generata dalla povertà della maggioranza.
CancellaIone del onore causa della divisione è guerra 15 18
Antifascismo è strumento del anti nazionalismo risorgimentale 

La dipendenza (nel senso più esteso) come valore (specializzazione-professionismo=totale assorbimento:uno dei concetti-chiave). "Hal tende a sapere molto meno sul perchè sente certe cose riguardo agli oggetti e agli scopi cui si dedica, rispetto agli oggetti e gli scopi in sè". 

Un gioco bello e infinitamente denso