Verità e comprensione degli opposti

perseveranza e malinconia
malinconia e perseveranza
tanto più obbedirai agli enunciati  della realtà dominante, tanto più comanderai come soggetto d'enunciazione della realtà mentale, perché alla fine non obbedirai più che a te stesso, perché è a te stesso soltanto che tu obbedirai! in fondo sei tu a comandare, in quanto essere ragionevole... una nuova forma di schiavitù è stata inventata, essere schivi di se stessi ovvero la "ragion" pura, il Cogito.
abele non è nulla, il suo nome è vanità, ma caino è il vero uomo
"gli animali e i mondani sono i maestri dei segni" deleuze
rapporto grida canto concetto affetto
deterittorializzazione di Klee
il musicista rende udibili delle forze che non sono udibili
semplicemente è una lettura
capire è un certo livello di lettura
"I am a nightingale trapped in a foreign land, and you are my golden cage"
John Dewey

lotta col reale

tendere a «ridurre» la precarietà, il male, l'ignoranza, e lo stesso influsso della morte nella sua vita quotidiana


Io «sono», esisto. Ma quali sono i caratteri distintivi di questa esistenza? Nell'esperienza pratica dell'uomo domina l'incertezza egli si proietta rischiando, e rischiando l'errore ad ogni livello. La filosofia dunque non deve sostituirsi alle superstizioni e alla magia - tipiche della società primitiva - nel creare l'illusione di una realtà e di una esistenza umana «garantite»; da forze, interne o esterne al reale, di natura divina. Non deve creare nell'uomo l'immotivata fiducia nella «riuscita» dei suoi progetti, nella attuazione sicura dei suoi scopi, immaginandoli in un quadro del reale ordinato secondo razionalità. Non deve obliare ciò che è precario, instabile, imperfetto, il male, l'errore, la morte, relegando tutto ciò nella categoria dell'«apparenza». Tutto ciò è comunque «reale». «Questo» mondo è il campo d'azione dell'uomo; il quale deve tendere a «ridurre» la precarietà, il male, l'ignoranza, e lo stesso influsso della morte nella sua vita quotidiana; e addirittura deve tendere, attraverso la ricerca metodologicamente organizzata, a «trarre partito dalla contingenza». La lotta col reale dev'essere guidata dall'indagine scientifica e filosofica




John Dewey
questo mondo deve «proiettare se stesso»

risultato per sobrietà, sottrazione creatrice

Rizoma come molteplicità n-1

Hjelmslev e le possibilità non sfruttate che comnporta necessariamente la lingua e che la macchina astratta deve comprendere come potenzialità